/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

alveari sul tetto della sede di Enel X

Biodiversità e sviluppo sostenibile vanno di pari passo

Senza sviluppo sostenibile, la biodiversità da cui dipendono le nostre vite e le nostre attività economiche andrebbe perduta

Pubblicata il 05 GENNAIO, 2022

Biodiversità e sviluppo sostenibile: vantaggi reciproci

Secondo le Nazioni Unite, la biodiversità è essenziale per lo sviluppo sostenibile. Questo perché la biodiversità gioca un ruolo chiave nel raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), secondo la Convenzione sulla diversità biologica (CBD).

Senza biodiversità non avremmo cibo da mangiare né acqua pulita da bere. La biodiversità inoltre mitiga il cambiamento climatico, sostiene la salute umana e crea posti di lavoro. Insieme, la biodiversità e gli ecosistemi sani aumentano la resilienza e fungono da cuscinetto naturale contro eventi meteorologici estremi come siccità, tempeste e altri disastri.

Da un lato, la biodiversità è essenziale per il proseguimento della vita umana. Dall’altro, è necessario uno sviluppo sostenibile perché sia garantita la sopravvivenza di questo sistema di supporto per noi vitale. Pertanto, uno degli obiettivi dello sviluppo sostenibile è preservare, ripristinare o incrementare la biodiversità, per il bene della vita sulla Terra come la conosciamo. Ultimo, ma non meno importante, questo sviluppo deve essere inclusivo per essere sostenibile.

Innovazione e sostenibilità

Innovazione e Sostenibilità

Sviluppiamo nuove tecnologie per trasformare le imprese, le città e la qualità della vita delle persone

Che cos’è la biodiversità e perché è importante

La biodiversità è la diversità della vita sulla Terra. Include la diversità all’interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi: non solo i milioni di piante, animali e microbi diversi che vivono sul nostro pianeta, ma anche le variazioni genetiche e i tratti all’interno delle specie (come le diverse varietà di colture). La biodiversità si riferisce anche a tutti i diversi tipi di ecosistemi che esistono sulla terra e sott’acqua.

L’importanza della biodiversità non può essere sottovalutata: sostiene direttamente l’agricoltura, la silvicoltura, la pesca, il turismo e altre attività economiche e fornisce benefici vitali alle nostre società ed economie a livello globale, regionale e locale. Tra questi benefici ci sono, secondo l’OCSE, il ciclo dei nutrienti, la fornitura di habitat, l’impollinazione, il controllo dell’erosione del suolo e la regolazione del clima.

In che modo la biodiversità contribuisce alla sostenibilità?

Molte persone si chiedono quale sia il collegamento tra biodiversità e sostenibilità. Un aspetto è che tutti i sistemi alimentari, ovunque nel mondo, dipendono dalla biodiversità per far sì che le nostre fattorie siano produttive e i nostri terreni fertili. Inoltre, i legami tra biodiversità e salute sono sempre più riconosciuti, poiché sempre più morti a livello globale sono attribuibili a fattori ambientali. Secondo l’International Institute for Sustainable Development (IISD), ecosistemi sani con una fiorente biodiversità aiutano a mitigare l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo e sono fonte di medicine sia moderne che tradizionali. Tuttavia queste risorse devono essere sfruttate in modo sostenibile, altrimenti l’umanità resterà senza cibo nutriente, senza acqua pulita e senza aria respirabile.
Il nostro impegno

Il nostro impegno

Guidiamo il cambiamento, acceleriamo la transizione energetica

Come preservare la biodiversità: l’impegno di Enel X

Al cuore della nostra cultura

Al cuore della nostra cultura

I pilastri del nostro impegno per l’eccellenza: Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Biodiversità e sostenibilità devono andare di pari passo se vogliamo che il nostro pianeta continui a essere abitabile. La conservazione della biodiversità e lo sviluppo sostenibile sono obiettivi collegati che possono essere raggiunti in molti modi. Per esempio, pratiche come l’urbanistica verde possono rendere le città più sostenibili migliorando la biodiversità. Sempre più aziende scelgono di fare dell’impegno per la sostenibilità un pilastro fondamentale delle proprie strategie di business. In un altro esempio di valorizzazione della biodiversità per uno sviluppo sostenibile, Enel X ha adottato tre alveari, collocati sul tetto della sede dell’azienda a Roma, nel tentativo di supportare questi impollinatori vitali all’interno dell’ecosistema urbano. La biodiversità è il sistema di supporto vitale del nostro pianeta, che dobbiamo preservare a beneficio delle generazioni presenti e future.