

Il Bee Garden di Enel X
Il 16 maggio Enel X ha invitato un gruppo di ospiti al Bee Garden per una visita guidata, una degustazione di miele e un'occasione per interagire con le 180.000 api che oggi vivono nei tre alveari attivi del Bee Garden, curati da apicolturaurbana.it. Francesco Venturini, Responsabile Global Retail di Enel X, ha dato il via all'evento con un discorso di benvenuto.
Anna Santucci, Responsabile Ambiente di Enel X, ha fornito agli ospiti una panoramica sull'importanza della biodiversità per la sopravvivenza umana e il ruolo che le città possono svolgere nella promozione della biodiversità, considerato che entro il 2050 il 68% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Riccardo Amoroso, responsabile e-City di Enel X, ha spiegato come la biodiversità sia uno dei quattro pilastri dell'offerta di sostenibilità di Enel X per le città. Poi è arrivato il momento di dirigersi verso il tetto. Giuseppe Manno, fondatore di apicolturaurbana.it, ha aiutato gli ospiti che volevano interagire direttamente con le api a vestirsi con gli indumenti protettivi e ha mostrato loro come farlo in sicurezza.


Gli ambienti urbani dipendono da ecosistemi naturali sani per prosperare e la biodiversità ha un impatto diretto e palpabile sul benessere delle persone. Enel X ha sempre prestato molta attenzione alla sostenibilità, offrendo soluzioni integrate, inclusive e circolari per rendere le città più verdi per generare valore condiviso nel tempo.
Responsabile Enel X Global Retail
Alveari urbani






