/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Launching the 2nd year of Monitor for Circular Fashion

Enel X inaugura il Bee Garden sul tetto della sede centrale di Roma

Tre alveari e 180,000 api contribuiscono alla biodiversità urbana con l’impollinazione di 90 milioni di fiori ogni giorno

Pubblicato il: 26 MAGGIO, 2022
La biodiversità è la varietà di vita vegetale e animale essenziale per l'ecosistema terrestre, e quindi anche per il cibo che mangiamo. Eppure le abitudini di consumo della nostra società stanno minacciando la biodiversità stessa da cui dipendiamo per sopravvivere. Le aree urbane sono ricche di biodiversità, quindi le città sono importanti quanto le aree rurali e boschive nella protezione di questa preziosa diversità di piante, animali e qualsiasi altro organismo vivente. Ecco perché il 16 maggio Enel X ha inaugurato un “Giardino delle Api” sul tetto della sede romana dell'azienda in Viale di Tor di Quinto con il taglio ufficiale del nastro da parte di Anna Santucci, Responsabile Ambiente di Enel X.
Enel X’s Commitment to Biodiversity

L’impegno di Enel X per la biodiversità

Tre alveari trovano casa sul tetto della nostra sede di Roma

Il Bee Garden di Enel X

Il 16 maggio Enel X ha invitato un gruppo di ospiti al Bee Garden per una visita guidata, una degustazione di miele e un'occasione per interagire con le 180.000 api che oggi vivono nei tre alveari attivi del Bee Garden, curati da apicolturaurbana.it. Francesco Venturini, Responsabile Global Retail di Enel X, ha dato il via all'evento con un discorso di benvenuto.

 

Anna Santucci, Responsabile Ambiente di Enel X, ha fornito agli ospiti una panoramica sull'importanza della biodiversità per la sopravvivenza umana e il ruolo che le città possono svolgere nella promozione della biodiversità, considerato che entro il 2050 il 68% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Riccardo Amoroso, responsabile e-City di Enel X, ha spiegato come la biodiversità sia uno dei quattro pilastri dell'offerta di sostenibilità di Enel X per le città. Poi è arrivato il momento di dirigersi verso il tetto. Giuseppe Manno, fondatore di apicolturaurbana.it, ha aiutato gli ospiti che volevano interagire direttamente con le api a vestirsi con gli indumenti protettivi e ha mostrato loro come farlo in sicurezza.

Alveari urbani

Considerata l'importanza dell'impollinazione nella catena alimentare umana, le api sono vitali per l'ambiente e la sopravvivenza dell'umanità. Eppure l'inquinamento e i pesticidi stanno mettendo a dura prova le popolazioni di api ovunque. Le città e le aziende di tutto il mondo ora ospitano aree di "apicoltura urbana" che sono un rifugio sicuro per le api, lontano dall'inquinamento chimico associato all'agricoltura industriale. Inoltre, le città forniscono una gamma particolarmente diversificata di fonti di nettare che offrono un supporto efficace alle specie di impollinatori.
Our Commitment

Il nostro impegno

Guidiamo il cambiamento, acceleriamo la transizione energetica

Enel X e la biodiversità

Per rispondere al cambiamento climatico, completare la transizione energetica non è sufficiente. Questa deve essere accompagnata da una transizione ecologica. La strategia Urban Biodiversity di Enel X offre ai clienti nuove opportunità di introdurre soluzioni basate sulla natura che promuovano la biodiversità e aiutino a rendere le città resilienti mitigando il microclima, la qualità dell'aria e in generale migliorando la qualità della vita nelle città. L'impegno di Enel X per la biodiversità è uno dei modi in cui l’azienda risponde agli effetti dei cambiamenti climatici, insieme all'economia circolare.