
Quali sono i tipi di rigenerazione urbana?

Esistono molti approcci alla rigenerazione urbana, ognuno dei quali si concentra su questioni specifiche:
- La rigenerazione economica, come dice il nome, si concentra sul sostegno alla crescita delle imprese in una comunità, attraverso iniziative che - tra le altre cose - mirano a promuovere l'avvio di nuove imprese, l'occupazione, lo sviluppo delle competenze e la crescita dei guadagni. Migliorando il clima economico in una zona svantaggiata di una città, la rigenerazione economica contribuisce ad attrarre investimenti privati, a incoraggiare la delocalizzazione delle imprese e lo sviluppo residenziale. Un classico esempio di progetto di rigenerazione economica è la creazione di hub di trasporto pubblico in aree poco servite, che attraggono imprese, consumatori e residenti.
- La rigenerazione sociale/culturale pone l'accento sulla promozione delle arti e della cultura, della salute e del benessere, dell'istruzione e dello sviluppo delle competenze e delle famiglie. In questo caso, l'obiettivo è creare, per i residenti delle aree colpite, opportunità di contribuire pienamente alla vita della comunità e della società in generale in modo più significativo e collettivo. Esempi di progetti di rigenerazione sociale/culturale di successo sono l'apertura di musei e centri culturali in quartieri svantaggiati, che a loro volta fungono da impulso per lo sviluppo delle imprese.
- I progetti di rigenerazione ambientale si concentrano sul rinnovamento del territorio attraverso il recupero di aree abbandonate e il miglioramento ambientale. Gli approcci efficaci alla rigenerazione ambientale includono la creazione di parchi pubblici, la riqualificazione di aree dismesse (terreni precedentemente sviluppati e non utilizzati) e il sostegno a progetti incentrati sull'ambiente che promuovano comportamenti sani come il riciclo, l'uso della bicicletta, gli spostamenti a piedi e i trasporti pubblici.
Quali sono i vantaggi della rigenerazione urbana?
La rigenerazione urbana è riconosciuta come uno degli strumenti più completi ed efficaci che i governi possono utilizzare non solo per guidare lo sviluppo economico, ma anche per promuovere città più inclusive, resilienti, sicure e sostenibili.
Si tratta di un processo che crea molti vantaggi per tutte le parti interessate di una comunità, tra cui:
- Impedire che il tessuto urbano inizi - o continui - a deteriorarsi, migliorando le infrastrutture fisiche, economiche e sociali;
- Generare posti di lavoro, grazie all'arrivo di nuove imprese, migliorando così le condizioni di vita;
- Migliorare l'accesso ai servizi pubblici e ai trasporti, facilitando l'integrazione e il collegamento dei residenti con il resto dello spazio urbano.
- Aumentare il valore delle proprietà commerciali e residenziali;
- Generare risparmi energetici che portano a una riduzione delle emissioni di C0₂.
- Valorizzare gli edifici locali, per rendere più belli i quartieri.
Come può la rigenerazione risolvere i problemi urbani?
Le questioni affrontate dai progetti di rigenerazione includono, ma non si limitano a:
- Mancanza di identità di un'area residenziale;
- Mancanza di spazi pubblici e alta densità urbana, che impedisce la realizzazione di alcuni tipi di progetti cruciali per lo sviluppo della città, come l'ampliamento delle strade per migliorare la mobilità o la creazione di più aree verdi e spazi pubblici;
- Aumento dell'efficienza energetica degli edifici riqualificati, contribuendo così a ridurre le emissioni nocive e a migliorare la salute generale.