
Economia circolare: obiettivi
Entro il 2030, i due terzi della popolazione mondiale vivranno in aree urbane, un cambiamento che costringerà miliardi di persone a ripensare le proprie abitudini e le città ad affrontare nuove sfide: consumo di risorse, ambiente, resilienza e inclusione economica e sociale. Questo nuovo scenario ha costretto aziende e governi a rivedere il loro approccio economico lineare in cui i prodotti vengono scartati una volta raggiunta la fine del ciclo vita. Come abilitatore di innovazione e trasformazione tecnologica per uno stile di vita più intelligente e sostenibile, Enel X guida la transizione verso un modello di sviluppo a prova di futuro, appoggiandosi principalmente al modello di Economia Circolare. Crediamo che l’economia circolare possa risolvere efficacemente le più grandi sfide nel mondo di oggi.
Economia circolare: cinque Modelli di Business
Input sostenibili, riciclo e riutilizzo, prodotto come servizio, piattaforme di condivisione ed estensione della vita del prodotto sono i cinque principi di un nuovo modello di sviluppo circolare che rappresenta una straordinaria opportunità per le persone, le imprese e le città in termini di competitività, innovazione e creazione di posti di lavoro - generando nuovo valore per tutti, ovunque.

Per le imprese
Forniamo strumenti che aumentano la circolarità, riducono l’impatto ambientale e creano nuove opportunità per aziende più competitive.

Per le città
Valutiamo e potenziamo la circolarità delle città grazie a illuminazione intelligente, efficienza energetica e mobilità elettrica.

Per le persone
Rendiamo le case più intelligenti, più confortevoli e sostenibili con prodotti garantiti dai punteggi di circolarità.
Il significato dell’economia circolare


L'Economia Circolare è la nuova frontiera economica i cui driver chiave sono i concetti di crescita demografica e risorse limitate. Abbiamo bisogno di una risposta e i cinque modelli di business dell'economia circolare possono sicuramente venire in nostro aiuto.
Direttore dipartimento di Sostenibilità di Enel X

Perché diventare circolari

Un partner affidabile: Enel X
Il nostro impegno come promotori dell'economia circolare si traduce in azioni concrete di leadership nella fornitura di servizi e strumenti per aumentare la sostenibilità di imprese, città e consumatori. Avendo testato l’efficacia di questo modello su noi stessi condividiamo le nostre soluzioni con partner e clienti: il Circular Economy Report, lo Score di Circolarità di prodotto ed l'innovativo Circular Eonomy Boosting Program.
Sviluppare il pensiero circolare
Sosteniamo i nostri clienti e i nostri partner nell’applicare il Pensiero Circolare, aiutandoli ad avere maggiore consapevolezza delle proprie azioni circolari e allo stesso tempo identificando nuove opportunità di miglioramento e creazione di valore.


Aumentare la competitività
Adottare un modello di business circolare rende le aziende più efficienti, resilienti e competitive e apre nuove opportunità di business.
Stimolare crescita e innovazione
L'economia circolare ha un impatto favorevole su innovazione, crescita economica e occupazione. Le aziende che adottano modelli di economia circolare hanno prestazioni migliori rispetto a quelle tradizionali.


Ridurre la pressione sull’ambiente
L'economia circolare è strategica per affrontare le sfide ambientali come il riscaldamento globale, la scarsità di risorse e la gestione dei rifiuti, riducendo l'uso di risorse non rinnovabili e le emissioni di CO2.
Il Circular Economy Factbook
Se sei interessato ad applicare i principi della circolarità alla tua azienda o organizzazione, il nostro Circular Economy Factbook è una lettura essenziale.

Le nostre soluzioni
Enel X e la Circular Economy: una roadmap verso la circolarità.



Progetti circolari


Il nostro obiettivo è dare una spinta decisiva alla diffusione della mobilità sostenibile su tutto il territorio nazionale, sia in ambito pubblico che privato.
CEO of Enel X


Il nostro obiettivo è dare una spinta decisiva alla diffusione della mobilità sostenibile su tutto il territorio nazionale, sia in ambito pubblico che privato.
Head of Enel X Italia


Grazie alle funzionalità avanzate delle nuove infrastrutture domestiche è possibile ricaricare con facilità i veicoli in garage o al lavoro, in totale autonomia e sicurezza, e da remoto utilizzando l'app JuicePass.
Head of Global e-Mobility Enel X


L'Economia Circolare è al centro della strategia di Enel X, grazie alle opportunità di business sostenibili che è in grado di generare.
Head of Sustainability, Enel X


Grazie alle opportunità di business sostenibili che è in grado di generare, e che hanno permesso al Gruppo Enel di posizionarsi come leader di pubblici servizi nell'indice di sostenibilità Dow Jones.
Responsabile della sostenibilità globale di Enel X


Con il lancio dell’Osservatorio Cibo ed Economia Circolare in collaborazione con l’Università Roma Tre si facilita la transizione ecologica per uno dei settori più importanti dell’ecosistema italiano attraverso il coinvolgimento attivo delle aziende per la misurazione del livello di maturità circolare e del ripensamento in questa chiave dell’intera catena del valore.
Head of Innovability at Enel X