/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Che cos’è Net Zero e come raggiungere le emissioni zero?

Il termine "Net Zero" si riferisce all'equilibrio tra la quantità di gas a effetto serra (GHG) rilasciati nell'atmosfera e la quantità di gas a effetto serra rimossi. Ciò significa che, oltre a ridurre le emissioni di anidride carbonica (uno dei gas serra), il Net Zero può essere raggiunto anche attraverso la compensazione delle emissioni di carbonio. La compensazione delle emissioni di anidride carbonica viene effettuata da aziende o individui che neutralizzano le proprie emissioni di anidride carbonica acquistando crediti da progetti che rimuovono le emissioni di gas serra dall'atmosfera o intraprendendo azioni come la piantumazione di alberi.

Perché è importante il Net Zero?

Raggiungere emissioni di carbonio pari allo zero netto è importante perché è necessario evitare che le temperature globali aumentino di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali entro la metà del secolo, che è quello che il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) considera il limite necessario per evitare gravi danni agli ecosistemi del pianeta e per limitare gli effetti più devastanti del riscaldamento globale. L'obiettivo di 1,5°C e di raggiungere il Net Zero è stato fissato nel 2015 dall'Accordo di Parigi, un trattato giuridicamente vincolante firmato da 196 Paesi. Per limitare il riscaldamento globale a non più di 1,5°C, le emissioni devono essere ridotte del 45% entro il 2030 e raggiungere lo zero netto entro il 2050. 
Soluzioni di consulenza Net-Zero

Soluzioni di consulenza Net Zero

Traccia le tue emissioni grazie a una strategia di decarbonizzazione e raggiungi i tuoi obiettivi Net Zero

Come raggiungere il Net Zero?

Il raggiungimento di emissioni nette zero richiede che le aziende e gli individui riducano la quantità di anidride carbonica, o CO2, che emettono, o che compensino le loro emissioni di CO₂. La riduzione o l'eliminazione delle emissioni di carbonio, o decarbonizzazione, avviene attraverso una transizione energetica che prevede l'abbandono dei combustibili fossili e il passaggio a fonti di energia rinnovabile come l'eolico o il solare. 
Elettrificazione

Elettrificazione

Il processo che guida la transizione energetica per un mondo sostenibile

Questo passaggio non avviene da un giorno all'altro. Per le aziende e i Paesi, il viaggio verso il raggiungimento di emissioni nette zero inizia con una strategia a lungo termine che prevede la definizione di obiettivi di riduzione graduali. Molti Paesi o imprese decidono di collaborare con un'organizzazione specializzata in questo processo che può aiutare a raggiungere questi obiettivi. Il raggiungimento delle emissioni nette zero inizia con la raccolta e il monitoraggio dei dati per valutare le principali fonti di emissioni di gas serra (GHG) e la quantità prodotta.

Una volta che un'azienda o un Paese ha un quadro chiaro della propria impronta di carbonio, può fissare obiettivi di riduzione delle emissioni ambiziosi ma realistici, basati sulla scienza del clima. Questi obiettivi consentono di creare una tabella di marcia strategica per raggiungere l'obiettivo Net Zero. 

Quanti Paesi si sono impegnati a raggiungere Net Zero?

Secondo le Nazioni Unite, gli impegni assunti dai governi per raggiungere Net Zero sono “di gran lunga inferiori a quanto richiesto”. Secondo il Climate Action Tracker, un'analisi scientifica indipendente che misura l'azione dei governi in materia di clima rispetto agli obiettivi dell'Accordo di Parigi, circa 140 Paesi hanno annunciato o stanno prendendo in considerazione obiettivi Net Zero. Secondo le stime di Net Zero tracker, un'organizzazione non profit con sede nel Regno Unito, 139 Paesi hanno approvato leggi, documenti programmatici, impegni o hanno tenuto discussioni per raggiungere gli obiettivi Net Zero.

Di questi, solo 17 hanno approvato leggi che sanciscono l'obiettivo Net Zero per il 2050 (compresa l'UE).

Tra i primi quattro maggiori produttori di anidride carbonica, nessuno ha approvato leggi che impongano un obiettivo Net Zero entro il 2050. La Russia ha approvato una legge per il 2060. Sia la Cina che gli Stati Uniti si sono impegnati, a livello politico, a raggiungere Net Zero rispettivamente nel 2060 e nel 2050. L'India, l'altro maggiore produttore di inquinamento del mondo, si è impegnata a raggiungere Net Zero nel 2070. 

Che cosa significa Net Zero entro il 2050?

Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C di riscaldamento globale previsto dall'Accordo di Parigi firmato da 196 Paesi nel 2015, le emissioni globali di carbonio dovrebbero scendere a zero intorno al 2050. Le Nazioni Unite definiscono “Net Zero” la “riduzione delle emissioni di gas a effetto serra il più vicino possibile allo zero, con il riassorbimento delle emissioni rimanenti dall'atmosfera, dagli oceani e dalle foreste”. Raggiungere lo zero netto entro il 2050 significherebbe contenere l'aumento del riscaldamento globale entro 1,5°C, limite oltre il quale il cambiamento climatico minaccia di rendere invivibili alcune parti del pianeta. Attualmente non siamo sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C.
Elettrificazione: concetto e definizione

Elettrificazione: concetto e definizione

L'elettrificazione è il modo più efficiente per decarbonizzare il consumo energetico finale

Qual è la differenza tra Net Zero, zero carbonio e neutralità del carbonio?

Si può raggiungere “Net Zero” riducendo la quantità di gas serra (GHG) o compensandoli. A differenza di Net Zero, “zero carbonio” significa non rilasciare anidride carbonica nell'atmosfera. L'anidride carbonica (CO₂) è solo uno dei diversi gas serra ed è prodotta dalla combustione di combustibili fossili. L'energia “a zero emissioni di carbonio” è quella prodotta da una fonte rinnovabile al 100%, come l'energia eolica o solare.
Il termine “carbon neutral” si riferisce a un processo in cui le emissioni di carbonio rilasciate nell'atmosfera sono bilanciate da una quantità equivalente assorbita dall'atmosfera attraverso pozzi di assorbimento del carbonio come le foreste. Poiché il termine “Net Zero” si riferisce a tutti i gas a effetto serra e non solo alla CO₂, è di portata più ampia rispetto alla neutralità del carbonio.

Domande correlate

Cos'è la transizione energetica e perché è importante?

SCOPRI DI PIÙ

Elettrificazione: definizione e significato

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è lo stoccaggio energetico in batteria?

SCOPRI DI PIÙ

Quali sono i principali vantaggi dello sviluppo sostenibile?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è il Demand Side Management?

SCOPRI DI PIÙ