/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Salta il contenuto

Che cos’è una smart city e che cosa la definisce?

Una smart city è una città intelligente che integra tecnologie digitali nelle proprie reti, servizi e infrastrutture per diventare più efficiente e vivibile a beneficio degli abitanti e delle imprese.

 

Ma qual è un esempio di smart city? Secondo la Commissione Europea, smart city significa: 

  • Reti di trasporto urbano intelligenti
  • Miglioramento dell'approvvigionamento idrico e delle strutture per lo smaltimento dei rifiuti
  • Modi più efficienti per illuminare e riscaldare gli edifici
  • Amministrazione cittadina più interattiva e reattiva
  • Spazi pubblici più sicuri

In altre parole, una città intelligente e sostenibile utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ITC) per migliorare la qualità della vita, l'efficienza e la competitività, garantendo nel contempo la soddisfazione dei bisogni delle generazioni presenti e future.

Secondo la Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), la definizione di smart city include elementi come connettività domestica diffusa e Wi-Fi nelle aree pubbliche, infrastrutture intelligenti, contatori elettrici intelligenti, open data ed e-government.

Smart city: caratteristiche e specifiche

Le caratteristiche di una smart city includono edifici digitalizzati, infrastrutture, mobilità, case ed energia:

  • Edifici intelligenti: gli edifici intelligenti sono progettati per prestazioni ottimali: sono efficienti dal punto di vista energetico, completamente elettrificati, alimentati da fonti rinnovabili e integrati con sistemi avanzati di gestione dell'energia digitalizzata.
  • Infrastrutture intelligenti: un'altra caratteristica è che la loro infrastruttura intelligente - come panchine, pensiline degli autobus e lampioni - è integrata con tecnologie digitali, interconnesse, modulari e multifunzionali.
Smart Urban Design

Smart Urban Design

Creare infrastrutture interconnesse, multifunzionali e modulari

  • Smart mobility: i residenti delle città intelligenti si spostano grazie alla mobilità intelligente: auto elettriche, autobus e altri veicoli sia pubblici che privati, alimentati da energia rinnovabile distribuita attraverso colonnine di ricarica digitalizzate, collegate in rete e accessibili tramite app.
  • Energia intelligente: abilitare sistemi energetici intelligenti per alimentare le nostre città è la chiave per passare dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Ciò significa utilizzare reti elettriche intelligenti per portare energia rinnovabile nelle nostre aree urbane, insieme a impianti di stoccaggio energetico in batteria gestiti da piattaforme software per massimizzare l'efficienza.
  • Tecnologia smart: perché digitalizzate, le città intelligenti possono essere gestite per efficienza e risparmio energetico. Ad esempio, i city manager e gli amministratori possono utilizzare piattaforme come City Analytics di Enel X per pianificare infrastrutture e servizi in base alla domanda reale. Questo ha grandi vantaggi per la qualità della vita urbana.
  • Case intelligenti: i residenti delle smart city vivono in case intelligenti che massimizzano le loro risorse energetiche e riducono al minimo la loro spesa energetica. Le case intelligenti integrano dispositivi ed elettrodomestici intelligenti, nonché sistemi di riscaldamento, raffrescamento e sicurezza, tutti controllabili a distanza da un'unica app.

Come funziona una smart city

 Electric Public Transportation

Trasporti pubblici elettrici

Mobilità a zero emissioni per città sostenibili

Le città intelligenti utilizzano dispositivi Internet of Things (IoT) come sensori, luci e contatori connessi per raccogliere e analizzare i dati. Le città utilizzano questi dati per migliorare le infrastrutture, i servizi pubblici e i servizi e per rendere le attività quotidiane più facili ed efficienti, migliorando al contempo la sicurezza pubblica, il traffico e le questioni ambientali. Le città intelligenti utilizzano strategie come l'urbanistica verde per ridurre l'impronta ecologica della città e aiutarla a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

L’importanza delle smart city: vantaggi e benefici

I vantaggi di una smart city includono una migliore qualità della vita per gli abitanti, aria più pulita, meno inquinamento, risparmi sulle bollette energetiche e una ridotta impronta di carbonio per la città nel suo insieme, rendendola più sostenibile e resiliente. Tutti questi vantaggi significano anche che una città intelligente è più attrezzata per seguire i cinque pilastri del modello di economia circolare: riciclo/riutilizzo, input sostenibili come energie rinnovabili, prodotto-come-servizio, piattaforme di condivisione ed estensione della vita del prodotto.
The Circular Economy

L’economia circolare

Un nuovo modello per creare valore

Qual è la differenza tra una smart city e una città digitale?

Una città digitale è connessa a Internet ed è dotata di piattaforme tecnologiche per la gestione delle informazioni e delle comunicazioni che consentono agli oggetti di comunicare attraverso l'Internet of Things (IoT). Queste piattaforme consentono inoltre di raccogliere ed elaborare enormi quantità di dati e informazioni, offrendo nuovi servizi agli abitanti delle città e nuove funzionalità nella gestione dell'ambiente urbano.

Una smart city utilizza questa connettività digitale per aiutare le città a migliorare l'ambiente urbano e la qualità della vita attraverso una migliore gestione. Una smart city è un sistema complesso che utilizza l'infrastruttura digitale e delle comunicazioni per gestire sistemi come il controllo del traffico, i parcheggi, l'illuminazione e molti altri.

Pertanto, i due concetti sono strettamente connessi: per essere smart, una città deve essere digitale, poiché deve integrare le tecnologie informatiche in reti, servizi e infrastrutture. In altre parole, una città non può essere smart prima di essere digitale.

Perché le città circolari sono così importanti?

Le città circolari seguono il modello di economia circolare, che sostituisce l'attuale paradigma lineare take-make-waste con uno circolare che chiude il cerchio tra estrazione di risorse, produzione, consumo e rifiuti. Una città circolare utilizza la tecnologia delle smart city e materiali riciclati per costruire e gestire le proprie infrastrutture e utilizza le energie rinnovabili per elettrificare i propri servizi. Non spreca preziose risorse limitate e le riutilizza il più possibile. In breve, le città intelligenti che diventano circolari sono essenziali per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi per la neutralità climatica e la protezione della biodiversità a vantaggio delle generazioni presenti e future.

Domande correlate

Che cos’è lo Smart City Management?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è la rigenerazione urbana? Definizione e significato

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è l’illuminazione pubblica e perché è importante?

SCOPRI DI PIÙ

Come si può rendere un edificio pubblico più efficiente dal punto di vista energetico?

SCOPRI DI PIÙ

Quali sono i vantaggi dei lampioni a Led?

SCOPRI DI PIÙ

Quali sono i principali vantaggi dello sviluppo sostenibile?

SCOPRI DI PIÙ