L’
elettrificazione può accelerare il processo di decarbonizzazione e frenare gli impatti del cambiamento climatico. È un modo per eliminare le emissioni di gas serra dal consumo energetico in molti settori, compresi i
trasporti. Le auto elettriche saranno alimentate con energia interamente prodotta da fonti rinnovabili e completamente priva di emissioni di CO
2. Ciò si traduce in un’aria più pulita, un impatto ridotto sulla salute e una minore spesa sanitaria. Inoltre le auto elettriche sono silenziose: riducendo l’inquinamento acustico, migliorano la qualità della vita. Attualmente in Italia il 33% della fornitura elettrica proviene da fonti rinnovabili. Ciò significa che
le emissioni stimate “dal pozzo alla ruota” di un’auto elettrica sono circa del 70% inferiori a quelle di un veicolo a benzina e circa la metà di quelle di un veicolo a metano. Parimenti,
l’elettrificazione è un’opportunità per le imprese e le città di diventare più efficienti, produttive, resilienti e sostenibili. È una parte fondamentale della transizione energetica verso un mondo a impatto zero.