
Cos'è la decarbonizzazione e perché è così importante?
Transizione energetica: processo e strategia

Uno degli strumenti messi a disposizione dall'UE per raggiungere la sua strategia “net zero” è il fondo NextGenerationEU Recovery, pensato per stimolare gli investimenti in un'economia efficiente sotto il profilo delle risorse e per promuovere innovazione nelle tecnologie pulite necessarie ad avanzare nella transizione energetica.
Al centro della transizione energetica c'è la necessità di ridurre le emissioni di CO₂ legate all'energia per limitare i cambiamenti climatici e mitigare i loro impatti destabilizzanti, come fenomeni meteorologici estremi, inondazioni, incendi e temperature più elevate che potrebbero rendere inabitabili alcune parti del pianeta. Anche l'inquinamento atmosferico ha un grave impatto sulla salute. Gli scienziati esortano i politici, le comunità e le imprese di tutto il mondo ad adottare una strategia di transizione energetica se si vuole che l'umanità riesca a contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Queste strategie prevedono un processo di graduale sostituzione dei combustibili fossili con energie rinnovabili.
Perché la transizione energetica richiede tempo?

Come l'elettrificazione riduce le emissioni e ferma la crisi climatica
Il sistema energetico ha un ruolo centrale nella transizione verso un'economia a zero emissioni. Per ridurre le emissioni di carbonio, è necessario espandere enormemente l'elettrificazione e contemporaneamente aumentare la decarbonizzazione nella produzione di energia.
In altre parole, l'elettrificazione, ovvero la sostituzione delle tecnologie che utilizzano combustibili fossili - soprattutto in settori come i trasporti, l'edilizia e l'industria - con tecnologie che funzionano a elettricità, è una strategia di transizione energetica fondamentale perché accelera il processo di decarbonizzazione, frenando così l'impatto dei cambiamenti climatici, soprattutto quando l'elettricità è generata da fonti rinnovabili come il sole e il vento. L'elettrificazione dell'energia è un modo per eliminare le emissioni di gas serra dal consumo di energia in molti settori, compreso quello dei trasporti.
In altre parole, l'elettrificazione comporta l'aumento della percentuale di elettricità nel mix di consumo energetico finale totale. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE), oggi l'elettricità rappresenta circa il 19% del consumo finale totale di energia e questa cifra può potenzialmente crescere ancora in futuro. Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e combattere il cambiamento climatico, la quota di elettricità prodotta da fonti rinnovabili deve crescere in modo sostanziale. Secondo lo studio “Decarbonization Pathways” di Euroelectric, almeno il 60% dell'economia dell'UE dovrebbe essere elettrificato entro il 2050 per ottenere una riduzione del 95% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990. Il ruolo dell'elettrificazione del consumo finale di energia coinvolge tre aspetti fondamentali per la lotta al cambiamento climatico: decarbonizzazione, efficienza energetica e digitalizzazione:

- Decarbonizzazione: con l'elettricità, i combustibili fossili utilizzati per alimentare i servizi possono essere sostituiti con elettricità generata da fonti rinnovabili, riducendo le emissioni di gas serra e, di conseguenza, l'inquinamento atmosferico.
- Efficienza: l'elettrificazione, se combinata con la tecnologia digitale, è un processo che consente un uso intelligente ed efficiente dell'energia, garantendo risparmi significativi per i settori (trasporti, residenziale, urbano e industriale) in cui il fabbisogno è prevalentemente soddisfatto dai combustibili fossili.
- Digitalizzazione: l'elettricità consente la digitalizzazione degli usi energetici attraverso l'integrazione di tecnologie intelligenti e supporta lo sviluppo di prodotti, servizi e modelli di business innovativi. La digitalizzazione abbinata alla fornitura di energia elettrica può ottimizzare il consumo energetico e ridurre gli sprechi.
Elettrificazione ed energia rinnovabile: come possono contribuire alla decarbonizzazione e alla transizione energetica
I principali vantaggi dell'utilizzo delle energie rinnovabili per l'elettrificazione sono:
- Ridurre le emissioni, il riscaldamento globale e l'inquinamento, cosa che a sua volta migliora la salute, l'ambiente e la qualità della vita di tutti: l'elettrificazione con energia pulita da fonti rinnovabili significa maggiori possibilità di un futuro sostenibile.
- Rendere i nostri sistemi di generazione, distribuzione e stoccaggio di energia più flessibili, resilienti, efficienti, redditizi e sicuri. Un significativo beneficio economico deriva dalla diversificazione dell'approvvigionamento energetico e dalla riduzione della dipendenza dai combustibili importati, creando al contempo sviluppo economico e posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.
L'elettrificazione alimentata dalle rinnovabili rappresenta quindi un'opportunità senza precedenti per promuovere una transizione energetica pulita: è un percorso accessibile verso un sistema energetico economico, affidabile e decarbonizzato.