/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Cos'è la transizione energetica e perché è importante?

Secondo l'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), la transizione energetica consiste in uno spostamento graduale e costante dell'uso dell'energia globale da fonti fossili a un sistema a zero emissioni di carbonio entro il 2050. La transizione energetica è lo strumento principale di una strategia più ampia adottata dai governi per contenere il riscaldamento globale a 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali entro la metà del secolo. La transizione verso l’energia verde è necessaria per ridurre le emissioni di CO2 legate all'energia prodotte dai combustibili fossili, che la ricerca scientifica conferma essere un fattore chiave del cambiamento climatico, e quindi mitigarne gli impatti dirompenti. L'elettrificazione del consumo finale, ovvero la sostituzione in tutti i settori delle tecnologie basate sui combustibili fossili con tecnologie che utilizzano elettricità prodotta da fonti rinnovabili, può dare un contributo significativo al processo di decarbonizzazione.

 

Una transizione energetica basata sulle fonti rinnovabili è importante perché offre benefici che vanno oltre la soluzione della crisi climatica. La transizione, secondo IRENA, può:

  • Creare nuovi posti di lavoro e crescita economica
  • Sostenere lo sviluppo sostenibile
  • Migliorare la salute riducendo l'inquinamento

Quali sono i vantaggi della transizione energetica?

Una transizione energetica di successo, che riduca a zero le emissioni nette di carbonio entro la metà del secolo, garantirebbe benefici significativi all'ambiente, all'economia e alla qualità della vita delle persone in tutto il mondo, per le generazioni a venire. Ecco alcuni dei principali benefici:
  • Riduzione delle emissioni di carbonio del 45% entro il 2030, per poi portarle a zero entro il 2050, consentirebbe di mantenere il riscaldamento globale a non più di 1,5℃ al di sotto dei livelli preindustriali, facendo sì che gli impatti del cambiamento climatico, come l'innalzamento del livello del mare, le inondazioni, gli incendi, la siccità e l'aumento delle temperature, non peggiorino rispetto a quelli già in corso;
  • Un'aria più pulita ridurrebbe le malattie causate dall'inquinamento, con importanti benefici per la salute;
  • Conservazione delle risorse naturali, che permette di proteggere la biodiversità che sostiene la vita sul pianeta così come la conosciamo;
Electrification: definition and meaning

Cosa vuol dire Elettrificazione

L’elettrificazione è il modo più efficiente per decarbonizzare il consumo finale di energia

  • Una minore esposizione alle fluttuazioni dei prezzi dei combustibili fossili dovute alla geopolitica, che permette un approvvigionamento energetico dai prezzi più affidabili, aiutando le imprese e le famiglie a pianificare il futuro.

Nel complesso, l'impatto della transizione energetica va ben oltre l'ambiente, toccando quasi tutti gli aspetti della società.

Che cosa significa la transizione energetica per la società?

Electrification

Elettrificazione

Il processo che guida la transizione energetica per un mondo sostenibile

I vantaggi della transizione energetica per la società offrono un'enorme opportunità per aumentare il benessere economico sostenibile, la crescita dell'occupazione e lo sviluppo sociale delle comunità coinvolte.

 

L'evoluzione delle tecnologie rinnovabili creerà posti di lavoro "green" completamente nuovi, che compenseranno abbondantemente quelli persi nei settori tradizionali dei combustibili fossili. Questo è ciò che emerge dal World Energy Outlook 2021 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, secondo le cui stime entro il 2030 si potrebbero creare 13 milioni di nuovi posti di lavoro.

La transizione energetica, dopo un investimento iniziale, può ridurre le bollette e i costi industriali, liberando così capitali da investire in altri settori, come modelli di business e di sviluppo sostenibili.

 

Gli investimenti in progetti sostenibili e l'applicazione di modelli di economia circolare nell'ambito della transizione energetica possono essere uno strumento di equità sociale e un modo per ristabilire equilibrio tra parti del mondo che si trovano in fasi diverse di sviluppo. La transizione energetica è un'opportunità unica per affrontare la povertà energetica, in cui le persone non sono in grado di garantire un adeguato riscaldamento (o raffreddamento) delle proprie abitazioni o un'adeguata fornitura di energia per gli usi domestici.

Domande correlate

Che cos’è la resilienza energetica?

SCOPRI DI PIÙ

Cosa sono i consulenti energetici e che cosa fanno?

SCOPRI DI PIÙ

In che modo il riciclo delle batterie per veicoli elettrici aiuta l’ambiente?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è il monitoraggio dell’energia?

SCOPRI DI PIÙ

Quali sono i principali vantaggi dello sviluppo sostenibile?

SCOPRI DI PIÙ