Come può la vostra azienda diventare più sostenibile dal punto di vista sociale?

Restituire alla comunità
Privilegiare la salute e la sicurezza
Sicurezza e protezione sono i pilastri alla base di ogni azienda moderna e devono essere costantemente migliorati e monitorati per offrire ai dipendenti un ambiente di lavoro privo di pericoli. Alcune pratiche utili in questo senso sono:
- Mantenere pulite le aree di lavoro
- Fornire una quantità adeguata di attrezzature e formazione
- Implementare i protocolli di sicurezza adeguati.

Sostenere una catena di produzione più etica
Sostenibilità sociale nelle imprese: benefici e vantaggi
Qual è l'importanza della sostenibilità? L'ampliamento della dimensione sociale della sostenibilità in un'azienda ha un impatto significativo su tutti gli aspetti della sua organizzazione, compreso il valore del prodotto o servizio finale e la percezione generale che il consumatore ha di essa.
Inoltre, come indicato nel Global Compact delle Nazioni Unite, a cui Enel ha aderito nel 2004, puntare alla sostenibilità sociale aiuta le imprese in molti modi.
Questi vantaggi includono:

- Vantaggi per i dipendenti: sono più coinvolti e impegnati nel processo e, allo stesso tempo, questo aumenta la capacità attrattiva dei talenti da parte dell’azienda.
- Vantaggi per il business: le pratiche socialmente sostenibili migliorano l'esposizione e la reputazione dell'azienda, contribuendo ad attrarre nuovi clienti e a consolidare le relazioni esistenti.
- Inclusione sociale: aumento dell'inclusività, il che significa che il talento non viene sprecato e che il mercato del lavoro può avere un miglioramento generale, migliorando così anche il rapporto tra l'azienda e la comunità.
- Migliorare la gestione del rischio: una maggiore sicurezza aiuta a prevenire gli incidenti sul lavoro e lo spreco di risorse.
Esempi di sostenibilità sociale nelle imprese
- Diritti umani: le aziende possono adottare politiche sui diritti umani per proteggere i propri lavoratori e quelli dei fornitori dagli abusi, nonché procedure per condurre valutazioni d'impatto sui diritti umani e affrontare le violazioni.
- Pratiche di lavoro eque: Per promuovere il lavoro dignitoso e migliorare gli standard di vita di tutti i lavoratori nelle operazioni e nelle catene di fornitura, le imprese devono vigilare sul lavoro minorile, sulla discriminazione, sul diritto all’organizzazione sindacale e sulla sicurezza delle condizioni di lavoro.
- Istruzione: la mancanza di accesso all'istruzione è una delle principali cause di povertà. Le aziende che vogliono migliorare il proprio impatto sulla comunità locale possono fare la differenza offrendo programmi di formazione professionale e di istruzione.
- Equilibrio vita-lavoro: orari di lavoro flessibili e lavoro a distanza sono modi per sostenere i dipendenti che cercano di prendersi cura dei figli e dei genitori anziani o di raggiungere un obiettivo di carriera.
- Assistenza all'infanzia: alcune aziende offrono servizi di assistenza all'infanzia in loco. La disparità di accesso a servizi di assistenza all'infanzia costosi è un fattore di discriminazione in molti Paesi. Le strutture per l'infanzia aiutano i genitori single a continuare a lavorare.
- Assistenza sanitaria: fornire l'accesso all'assistenza sanitaria a persone che potrebbero avere difficoltà a farlo da sole è un modo facilmente misurabile per contribuire al benessere dei dipendenti e/o della comunità.
Qual è la differenza tra sostenibilità sociale e sviluppo sostenibile inclusivo?
La differenza tra sostenibilità sociale e sviluppo sociale inclusivo è che la prima si riferisce alle politiche aziendali, mentre il secondo è un concetto macroeconomico legato allo sviluppo che coinvolge i governi e i responsabili politici.
Lo sviluppo sostenibile inclusivo è una crescita economica che tiene conto degli impatti sociali e ambientali, in modo che la ricchezza creata dagli investimenti sia condivisa in modo ampio, senza lasciare indietro nessuno. L'inclusione sociale avviene quando i gruppi discriminati possono accedere alle istituzioni, alle risorse e alle opportunità necessarie per migliorare la propria dignità e vivere una vita socialmente apprezzata. Crescita inclusiva significa ridurre le disuguaglianze di reddito e di opportunità e promuovere l'empowerment e le pari opportunità.
Lo sviluppo sostenibile inclusivo è fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, che sono vitali per garantire la salute e la sicurezza a lungo termine del pianeta e della sua popolazione umana.
I 17 SDGs si basano su principi interconnessi di riduzione della povertà, protezione dell'ambiente, pace e crescita economica sostenibile. Molti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono direttamente collegati a principi di inclusione sociale come la parità di genere, l'occupazione equa e l'istruzione. Pertanto, un'azienda che realizza uno sviluppo sostenibile inclusivo fa anche progressi verso il raggiungimento degli SDG.
Lo sviluppo sostenibile può ridurre le disuguaglianze e aumentare l'inclusione sociale in diversi modi. Uno di questi è che i responsabili politici si impegnino a
- Promuovere uno sviluppo urbano inclusivo, gestendo la crescita e i cambiamenti in modo da ridurre l'inquinamento.
- Proteggere le risorse naturali
- Creare comunità sostenibili e migliorare la qualità della vita di tutti, compresi i soggetti vulnerabili e le persone con disabilità.