La sostenibilità sociale si pone come obbiettivo la realizzazione di un impatto positivo sulle persone e sulle comunità. Per questo motivo è importante per le aziende essere in grado di identificare l‘impatto che producono, in modo tale da poterlo gestire conseguentemente. Grazie a questo approccio di business proattivo le aziende sono in grado di identificare in che modo la loro attività impatta sui dipendenti, sui lavoratori della value chain e sulle comunità locali nelle quali operano. Le aziende che implementano questa strategia comprendono e riconoscono la significatività della relazione con le comunità e con la società stessa ed il ruolo che viene svolto.
Per iniziare, si devono individuare e gestire le conseguenze sociali delle operazioni attuate dall’azienda avendo la finalità di contribuire al benessere dei dipendenti, dei clienti e delle comunità locali. In passato ci si focalizzava sulla sostenibilità ambientale ed economica, mentre oggi temi quali il rispetto dei diritti, la sicurezza e l’incolumità delle persone sono divenuti centrali. Al punto che, sebbene siano le pubbliche amministrazioni a restare competenti nell’ambito della protezione dei diritti umani, è attualmente previsto che le aziende facciano la loro parte per garantire il benessere della comunità.
Fondamentalmente la responsabilità sociale diviene parte della strategia commerciale propria di un’azienda, nella misura in cui quest’ultima prende in considerazione le modalità con le quali le sue attività impattano sulle persone.