
Perché è importante il Demand Side Management?

Quali sono i vantaggi del Demand Side Management?
Il Demand Side Management offre tre notevoli vantaggi:
- In primo luogo, aiuta a ridurre i prezzi di mercato dell'elettricità liberando l'utility dalle spese di costruzione di impianti di backup (e talvolta alimentati a combustibili fossili) che vengono messi in linea per far fronte ai picchi di domanda
- Riduce i costi di gestione della rete elettrica
- Appianando la domanda, si ottiene una rete elettrica più efficiente e affidabile

- I clienti possono risparmiare sulle bollette spostando la domanda verso orari non di punta, in particolare se si tratta di grandi aziende o industrie
- L'ambiente ne beneficia, poiché l'energia rinnovabile diventa più user-friendly
- Gli operatori di rete possono garantire l'affidabilità della rete, perché i programmi DSM forniscono loro gli strumenti per programmare l'utilizzo ed evitare quindi il rischio di picchi imprevisti della domanda che possono causare interruzioni di corrente
- Ne beneficia la comunità in generale, che riceve elettricità più affidabile senza costruire nuove centrali
- Le utility evitano di dover costruire nuova capacità di generazione per soddisfare i picchi di carico della domanda e possono evitare le spese per l'acquisto di elettricità sul mercato aperto in caso di un picco improvviso della domanda
Che differenza c’è tra Demand Side Management e Demand Response?
Come si partecipa a un programma di Demand Side Management?

Per i grandi utilizzatori di energia, il primo passo che il cliente di qualsiasi sistema di programma di Demand Side Management, come un Demand Response, deve compiere consiste nell'effettuare un'analisi approfondita dei consumi in loco.
Il passaggio successivo consiste nell'installare la tecnologia di misurazione per consentire all'utente di interagire direttamente con l'utility. Dopodiché, l'utente è pronto per attuare il proprio piano di gestione dell'energia in risposta alle comunicazioni con l'utility.