/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Che cos’è un edificio smart?

Gli edifici intelligenti sono edifici che comunicano. Sono dotati di sottoimpianti - come il riscaldamento e il raffreddamento, l'energia, l'illuminazione, l'impianto idraulico, il controllo degli accessi, l'allarme e la sicurezza - che interagiscono tra loro attraverso una rete e possono essere controllati anche a distanza. Questi edifici sono dotati di sensori digitali che raccolgono dati sui consumi energetici e non solo, e interagiscono con il software per aiutare i gestori degli edifici a ottimizzare il riscaldamento, la ventilazione, l'aria condizionata, l'illuminazione, la sicurezza e altri servizi.

Gli obiettivi finali della tecnologia degli edifici intelligenti sono l'efficienza energetica, la riduzione dell'inquinamento e degli sprechi, il risparmio economico e la sostenibilità.

Come funzionano gli edifici smart?

Gli edifici intelligenti funzionano tramite l’inserimento di sensori negli impianti principali di un edificio, come l'energia elettrica, l'illuminazione, la sicurezza, i contatori dell'acqua, il riscaldamento e il raffreddamento, gli allarmi e i sistemi di sicurezza. Questi sensori interattivi, una volta collegati a una rete, consentono al gestore dell'edificio di monitorare e controllare l'ambiente, agendo come occhi e orecchie. Questi impianti sono gestiti da un software che consente a un operatore di monitorare la situazione in tempo reale, anche da remoto, e di automatizzare molti di questi processi.

 

Ecco alcuni esempi di ciò che la tecnologia degli edifici smart può fare:

  • Monitorare dove, come e quando gli occupanti sono presenti
  • Regolare e sincronizzare automaticamente l'illuminazione, la temperatura e il parcheggio in base all'utilizzo degli spazi.
  • Migliorare la qualità dell'aria interna attraverso controlli climatici avanzati
  • Anticipare qualsiasi problema di manutenzione e risolvere i problemi
  • Generare dati sull'utilizzo energetico dei sistemi principali dell'edificio, consentendo alla gestione di aggiornare e ottimizzare.
Energy Efficiency for Public Buildings

Edifici pubblici intelligenti

Edifici efficienti e accoglienti per il vantaggio di tutti

Il risultato è una migliore prestazione che porta a una riduzione dei costi e a una maggiore efficienza energetica, eliminando gli sprechi di energia e risorse.

Quali sono i vantaggi di un edificio smart?

Far funzionare l'aria condizionata o il riscaldamento in una stanza vuota comporta uno spreco di energia e denaro. Poiché i sensori digitali dell'edificio intelligente raccolgono dati sull'uso e sul funzionamento dell'edificio e li rendono facilmente disponibili agli occupanti e ai gestori dell'edificio, questi ultimi ottengono nuovi livelli di visibilità e di informazioni su cui agire. Questo porta a un uso mirato dell'illuminazione e del riscaldamento, a una migliore qualità dell'aria e a una maggiore sicurezza fisica, con conseguenti vantaggi in termini di efficienza, sostenibilità, sicurezza, produttività e risparmio, sia energetico che finanziario. Gli edifici smart quindi consentono di risparmiare grazie all'ottimizzazione del funzionamento e all'aumento dell'efficienza delle apparecchiature, dell'utilizzo dell'energia, della manutenzione e del consumo energetico.

Gli edifici smart offrono molti vantaggi. Eccone alcuni:

Smart City

e-City Solutions

Rendiamo possibile la rivoluzione della smart city per le persone e per l’ambiente

  • La riduzione dei consumi energetici crea un'impronta di carbonio più piccola e contribuisce a ridurre le emissioni a zero.
  • Risparmio sui costi dell’energia grazie all'utilizzo solo dove è necessario
  • Miglioramento della risoluzione dei problemi di manutenzione grazie al monitoraggio continuo dei dati
  • Maggiore comfort e benessere per gli occupanti grazie al controllo automatico della temperatura
  • Massimizzazione dell'efficacia di un'installazione di sicurezza grazie a serrature, allarmi e monitor intelligenti che interagiscono con altri sistemi

Che cos'è l'Internet of Things e come influisce su un edificio smart?

L'Internet delle cose (Internet of Things - IoT) rende un edificio intelligente ancora più intelligente. La definizione di Internet of Things comprende generalmente oggetti e impianti come l'illuminazione, il riscaldamento e la sicurezza che "parlano" tra loro attraverso Internet e possono essere controllati anche a distanza. L'utilizzo di sensori di movimento per spegnere le luci quando una persona esce dalla stanza non è una novità. In un edificio intelligente completamente abilitato all'Internet of Things, i dati generati da tutti gli ascensori, gli allarmi antincendio, l'occupazione, il consumo energetico e la temperatura dell'edificio, ad esempio, sono centralizzati in un unico "pannello di controllo" che consente a un operatore di monitorare la situazione in tempo reale, anche da remoto, e di automatizzare molti di questi processi quando lo si desidera. Il monitoraggio continuo in un edificio abilitato all'IoT può anche ridurre la manutenzione e la necessità di riparazioni, portando all'attenzione del gestore dell'edificio qualsiasi evento prima che si trasformi in un problema.
Servizi Digitali

Servizi Digitali

Software e piattaforme innovativi per pianificare e gestire una città sostenibile.

Domande correlate

Come si può rendere un edificio pubblico più efficiente dal punto di vista energetico?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è lo stoccaggio energetico domestico?

SCOPRI DI PIÙ

Come funziona un impianto fotovoltaico?

SCOPRI DI PIÙ