/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Salta il contenuto

Cos'è lo stoccaggio di energia?

L'energia può essere immagazzinata in batteria per essere usata quando è necessaria. Un sistema di stoccaggio in batteria è una soluzione tecnologica avanzata che consente di immagazzinare l'energia in diversi modi, per poterla utilizzarla successivamente.

Dato che la fornitura di energia può subire fluttuazioni a causa del tempo, di possibili blackout o per motivi geopolitici, i sistemi a batteria sono fondamentali per garantire un flusso di energia costante nelle aziende di pubblica utilità, nelle imprese e nelle abitazioni.

Un sistema di stoccaggio in batteria (BESS) non rappresenta più un accessorio o un extra, è invece un pilastro importante di qualsiasi strategia energetica.

Che cos’è lo stoccaggio di energia solare?

Un sistema di stoccaggio di energia solare è una soluzione tecnologica in cui le batterie si caricano durante il giorno, quando c'è il sole, immagazzinano energia e la rilasciano per il consumo durante le 24 ore o nelle giornate nuvolose. Il sistema è particolarmente efficace se combinato con l'energia solare, perché lo stoccaggio di energia solare attenua la natura intermittente della fonte energetica rinnovabile e garantisce una fornitura costante di elettricità. Le moderne batterie per un sistema di energia solare domestico o aziendale, di solito, includono un inverter integrato che trasforma la corrente continua generata dai pannelli solari nella corrente alternata necessaria ad alimentare elettrodomestici e apparecchiature. Lo stoccaggio di energia solare in batteria funziona con un sistema di gestione dell’energia, che modula in tempo reale i cicli di carica e di scarica in base alle esigenze e alla disponibilità.
Battery Energy Storage Solutions

Soluzioni di Battery Energy Storage

Soluzioni integrate per risparmiare energia e stimolare il tuo business

Quali sono le principali applicazioni dello stoccaggio in batteria?

Lo stoccaggio in batteria può essere usato in tanti modi diversi, che vanno ben al di là del semplice backup di emergenza in caso di carenza di energia o di blackout. Le sue applicazioni variano a seconda che lo stoccaggio energetico venga utilizzato per un'azienda o per un'abitazione. Per gli utenti del commercio e dell'industria, i vantaggi includono:

 

Per gli utenti commerciali e industriali, le applicazioni sono molteplici:

  • Peak shaving, cioè la capacità di modulare la domanda di energia in modo da evitare un improvviso picco di consumo nel breve periodo;
  • Load shifting, che permette alle aziende di spostare il consumo di energia da un periodo all'altro, attingendo dalla batteria di stoccaggio quando l'energia costa di più;
  • Flessibilità, grazie alla quale i clienti possono ridurre la loro domanda di energia dalla rete elettrica nei momenti critici, senza però modificare il proprio consumo di elettricità. Lo stoccaggio di energia rende quindi molto più semplice partecipare a un programma Demand Response e risparmiare sui costi energetici;
  • Le micro-grid fanno affidamento sulle batterie come componente chiave, perché esse hanno bisogno di accumulare energia per potersi scollegare dalla rete elettrica principale quando necessario;
  • Integrazione con le fonti di energia rinnovabile, poiché le batterie garantiscono un flusso di elettricità regolare e continuo in assenza di disponibilità di questo tipo di energia.

Per gli utenti privati i vantaggi di un sistema di stoccaggio in batteria includono:

  • Autoconsumo, perché possono produrre energia solare durante le ore diurne e far funzionare gli elettrodomestici di casa durante la notte;
  • Riserva energetica di emergenza in caso di blackout;
  • Possibilità di uscire dalla rete, cioè di staccarsi completamente da un'azienda elettrica o da un servizio di fornitura di energia.

Quali sono i vantaggi dello stoccaggio in batteria?

I vantaggi dei sistemi di stoccaggio in batteria sono molti. Essi rendono l'energia rinnovabile più affidabile e dunque più redditizia. La fornitura di energia solare ed eolica può infatti subire delle fluttuazioni e i sistemi di stoccaggio in batteria sono fondamentali per rendere stabile questo flusso e fornire una fornitura continua di energia quando è necessaria, 24 ore su 24, e indipendentemente dal fatto che il vento soffi o che il sole splenda o meno. 

Oltre a questo, un sistema di stoccaggio in batteria protegge qualsiasi utente da eventuali fluttuazioni nella rete che potrebbero compromettere la fornitura di energia.

Ecco alcuni dei vantaggi dello stoccaggio in batteria:

  • Vantaggi ambientali 
    L'installazione di un sistema di stoccaggio a batteria in un'abitazione o in un'azienda alimentata da energia rinnovabile riduce l'inquinamento, contribuendo così alla transizione energetica e alla lotta contro gli effetti del riscaldamento globale. 
 
  • Riduzione dei costi energetici 
    Immagazzinare energia a basso costo e consumarla durante i periodi di picco, quando le tariffe elettriche sono più alte, consente all'utente di spostare i consumi ed evitare spese più elevate, risparmiando denaro. Il risparmio è maggiore se lo stoccaggio viene usato in abbinamento con l'energia solare, che è gratuita. 
  • Minor dipendenza dalla rete I sistemi di stoccaggio in batteria garantiscono una fornitura di energia continua, anche quando la rete energetica è instabile a causa di picchi di domanda o di condizioni meteorologiche estreme.

  • Fornitura "sempre attiva” Il sole non è sempre "acceso". Un sistema di stoccaggio a batteria funziona 24 ore su 24 e quindi compensa le fluttuazioni della fornitura di energia solare immagazzinando quella in eccesso.

  • Resilienza Un sistema di accumulo in batteria fornisce un backup di emergenza in caso di interruzione di corrente, garantendo la continuità delle attività produttive.

Come funziona un sistema di stoccaggio in batteria?

seconda vita delle batterie

La seconda vita delle batterie

Le batterie possono avere una seconda opportunità di creare valore sostenibile e un consumo energetico più efficiente.

Il funzionamento di un sistema di stoccaggio in batteria (BESS) è semplice. Le batterie ricevono l'elettricità dalla rete elettrica, direttamente dalla centrale, o da una fonte di energia rinnovabile come i pannelli solari o da un'altra fonte di energia, e successivamente la accumulano sotto forma di corrente, per poi rilasciarla quando è necessaria.

Se combinato con il software, un BESS diventa una piattaforma che abbina la funzione di accumulo di energia delle batterie con la capacità di fornire una gestione avanzata del consumo energetico sfruttando l'Intelligenza Artificiale, l'apprendimento automatico e le soluzioni basate sui dati.

Questo rende le batterie uno strumento utile per compensare i cambiamenti climatici, perché consentono un utilizzo più flessibile dell'energia e ciò permette all'utente di adattarsi ai cali e ai picchi della domanda e dell'offerta.

Nel complesso, i sistemi di stoccaggio in batteria favoriscono la diffusione delle fonti rinnovabili, contribuendo così a ridurre le emissioni di carbonio e persino i costi per imprese e famiglie.

Enel X collabora con le aziende per garantire il soddisfacimento di tutti i fabbisogni energetici, indipendentemente dal fatto che una struttura disponga già di un sistema di stoccaggio in batteria, ne debba installare uno nuovo o debba aumentarne la capacità.

Il nostro sistema di accumulo in batteria è dotato del nostro software di ottimizzazione DER.OS, progettato per funzionare con tutti i tipi di risorse energetiche distribuite, e può essere facilmente integrato nei sistemi esistenti, come gli impianti solari fotovoltaici.

Quali sono i contatori per lo stoccaggio in batteria?

Un sistema di stoccaggio in batteria (BESS) può avere contatori di due tipi: front-of-the-meter (FTM) o behind-the-meter (BTM). I sistemi BTM sono installati presso l'utente e sono in genere più piccoli di un sistema FTM.

La funzione principale di un BTM è quella di rendere più stabile l'approvvigionamento energetico e di ridurre i costi per l’utente. Ma se il quadro normativo locale lo consente, può anche fornire energia alla rete, diventando così un’ulteriore fonte di entrata economica. I sistemi FTM sono più grandi, sono collegati direttamente alla rete elettrica, e di solito appartengono a un'azienda di servizi, aiutando a risolvere i problemi di congestione della rete o servendo come alternativa alla costruzione di nuove linee elettriche.

Quanto dura lo stoccaggio in batteria e come dargli una seconda vita?

La maggior parte dei sistemi di stoccaggio in batteria ha una durata compresa tra i 5 e i 15 anni. In quanto parte dell'ecosistema di soluzioni per la transizione energetica, sono degli strumenti che consentono la sostenibilità e, al tempo stesso, devono essere essi stessi pienamente sostenibili.

Il riutilizzo delle batterie e il riciclo dei materiali che le compongono a fine vita sono dunque obiettivi primari e rappresentano un'efficace applicazione dei principi dell'Economia Circolare. Recuperare una quantità crescente di materiali dalle batterie e offrire loro una seconda vita apporta benefici all’ambiente sia in fase di estrazione sia in quella di smaltimento. E il riutilizzo delle batterie comporta anche vantaggi economici.

economia circolare

L’economia circolare

Un nuovo modello per creare valore

I sistemi di stoccaggio a batteria si possono integrare con un impianto di generazione distribuita?

Distributed Energy and Infrastructure

Generazione distribuita di energia

Risparmia denaro e aumenta la resilienza del tuo sito generando energia sostenibile a livello locale

I sistemi di stoccaggio in batteria di Enel X sono dotati del nostro software di ottimizzazione DER.OS, che è stato progettato per funzionare con tutti i tipi di risorse energetiche distribuite e può essere facilmente integrato in sistemi esistenti, come gli impianti solari fotovoltaici. Indipendentemente dal fatto che un'azienda disponga già di tali sistemi o che debba integrarli con un sistema di stoccaggio in batteria, Enel X è in grado di creare una soluzione efficace per tutti gli scenari energetici.

Domande correlate

Che cos’è la seconda vita delle batterie?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è una microgrid e come funziona

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è il monitoraggio dell’energia?

SCOPRI DI PIÙ