In un mondo che per funzionare dipende sempre più dai flussi di dati, l’accumulo di energia e il suo rilascio controllato sono tecnologie chiave che attraverso smartphone e computer portatili sono alla base di gran parte della vita quotidiana in ambito lavorativo e domestico.
Le batterie che alimentano i supercomputer nelle nostre tasche, quando ingrandite e collegate insieme per formare sistemi di stoccaggio di energia, possono contribuire a dare nuova forma all'industria energetica. Il sistema di stoccaggio ha diversi vantaggi, tra cui liberare la produzione di energia rinnovabile dai capricci del meteo, consentendo di accumulare energia quando il tempo lo permette - quando il sole è alto o il vento soffia - per utilizzarla quando serve.
Le batterie possono anche essere ricaricate dalla rete quando la domanda è bassa e l'elettricità costa poco, ad esempio durante la notte. Tutto questo contribuisce a una maggiore diffusione delle energie rinnovabili, a vantaggio di tutti: nelle case, nelle città e nelle aziende.