Una microgrid è un sistema che collega carichi elettrici e fonti di generazione distribuita. Le microgrid possono funzionare mentre sono connesse alla rete nazionale o in modo autonomo (nella cosiddetta modalità “isola”).
Le microgrid a basso impatto ambientale che integrano sistemi di generazione di energia rinnovabile e accumulo di energia elettrica (come le batterie) si stanno diffondendo sempre più grazie a:
- I loro vantaggi in termini di sostenibilità ambientale;
- I costi ridotti delle tecnologie di stoccaggio energetico (come le batterie) e degli impianti di generazione di energia rinnovabile (come gli impianti fotovoltaici);
- Lo sviluppo di sistemi intelligenti di controllo che trasformano le microgrid in smart grid, permettendo la gestione attiva dei carichi elettrici e dell’elettricità accumulata, riducendo i costi di approvvigionamento.+
Tra i vantaggi di un impianto a microgrid ci sono:
- Il risparmio sui costi dell'elettricità: si preleva energia dalla rete solo quando costa meno, grazie alla generazione distribuita e alle batterie per incrementare l'autoconsumo;
- La creazione di un'ulteriore fonte di reddito fornendo servizi accessori remunerati alla rete nazionale (ove regolamentata / consentita);
- Il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e la riduzione delle emissioni inquinanti;
- Maggiore sicurezza e resilienza grazie alla possibilità di disconnettersi dalla rete in caso di blackout per salvaguardare l'alimentazione continua ai carichi critici anche in caso di potenziali blackout;
Ottimizzazione dei costi relativi all'utilizzo dell'energia da rete nazionale, alla generazione di fonti distribuite e alla ricarica di eventuali sistemi di accumulo, grazie agli avanzati sistemi di gestione della microgrid.