/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

The Second Life of EV Batteries

La seconda vita delle batterie dei veicoli elettrici

Applicazioni innovative per il riutilizzo delle batterie dei veicoli elettrici (EV)

Pubblicato il: 12 MAGGIO, 2021

Le batterie esauste sono utili

Cosa succede quando la batteria di un veicolo elettrico (EV) non soddisfa più gli standard di performance EV, che tipicamente significano mantenere l'80% della capacità totale utilizzabile e raggiungere un tasso di autoscarica a riposo di appena il 5% circa in un periodo di 24 ore? Reincarnazione del tipo innovativo.

 

Le batterie non sono morte quando arrivano alla fine della loro prima vita utile. I produttori le stanno resuscitando usando tre soluzioni: smaltimento, riciclo e, soprattutto, riutilizzo in applicazioni innovative che creano un valore significativo e favoriscono una maggiore integrazione delle energie rinnovabili nelle reti.

Soluzioni di seconda vita

Il riutilizzo è una delle pietre angolari dell'economia circolare. Quando una batteria EV raggiunge la fine della sua "prima vita", esistono diverse opzioni, a parte il riciclaggio, per le applicazioni stazionarie. Un'opzione è la riconversione (repurposing), in cui diversi gruppi adeguati di batterie sono selezionati e combinati in base allo stato residuo, alla capacità, eccetera. La rimessa a nuovo dei gruppi  è una seconda opzione praticabile. Essenzialmente i gruppi vengono smontati e le singole celle vengono ricondizionate e reimballate in nuovi moduli. I gruppi di batterie riconvertiti e rinnovati possono poi essere usati in applicazioni stazionarie che promuovono l'accessibilità, l'efficienza energetica, l'ecocompatibilità e la sostenibilità.

Le soluzioni circolari di Enel X

Prodotti e servizi per città, aziende e abitazioni sostenibili

Il nostro progetto a Melilla, Spagna

Un esempio concreto è il progetto per la seconda vita delle batterie presso lo stabilimento Genset di Endesa a Melilla, in Spagna. Abbiamo costruito stazioni costituite da gruppi di batterie in seconda vita e abbiamo integrato tecnologie di stoccaggio a risposta rapida nella centrale per rispondere agli sbalzi di potenza. L'uso di stazioni di seconda vita durante i minuti iniziali di questi eventi ha aumentato l'affidabilità del sistema e può potenzialmente diminuire o evitare gli eventi di riduzione del carico e blackout. Un risultato diretto del progetto di Melilla è lo sviluppo di standard tecnici che definiscono protocolli di test e linee guida per l'integrazione di sistema al fine di garantire operazioni sicure. Dato che al momento non esistono garanzie riguardo alla qualità o alle prestazioni delle batterie di seconda vita né standard comuni, i risultati del progetto suggeriscono di stabilire le caratteristiche tecniche e gli standard e di istituire una piattaforma aperta coordinata con i produttori di automobili e batterie per il monitoraggio dei dati allo scopo di stabilire le condizioni della batteria e del suo utilizzo.
La seconda vita delle batterie

La seconda vita delle batterie

Le batterie possono avere una seconda opportunità di creare valore sostenibile e generare un consumo più efficiente

Un futuro promettente

Innovation and Sustainability

Innovazione e Sostenibilità

Sviluppiamo nuove tecnologie per trasformare le imprese, le città e la qualità della vita delle persone

Lo sviluppo di batterie e gruppi di batterie utilizzabili per una seconda vita può ridurre la quantità di rifiuti e prevenire anche l'ulteriore consumo di minerali della Terra. Inoltre, la riconversione delle batterie EV è la soluzione più conveniente. Per ottenere il massimo successo, è necessario stabilire standard che classifichino le batterie in base al potenziale di rendimento e le applicazioni di stoccaggio in base alle esigenze di rendimento. Una volta definiti gli standard e le linee guida e implementato l'uso delle batterie di seconda vita, assisteremo a un futuro promettente in termini di riduzione dell'impronta ecologica, a una riduzione dell'estrazione di minerali e a un aumento delle' attività economicahe localei, il tutto contribuendo positivamente all'economia circolare.

 

Scarica il white paper.