
Aiutiamo le aziende a stare al passo con i tempi
La crescita delle energie rinnovabili significa che le reti elettriche devono diventare più flessibili e resilienti. Mentre i sistemi elettrici diventano sempre più digitali, assistiamo a una rapida e radicale trasformazione del mercato dell'energia, che si sta spostando verso un sistema decentralizzato in cui i consumatori generano l'energia di cui hanno bisogno e scaricano il surplus sulla rete. Spinto da queste tendenze in evoluzione, l'accumulo di energia della batteria sta diventando una tecnologia chiave per supportare la transizione energetica. Enel X è tra i principali integratori globali di impianti di stoccaggio energia in batteria BESS (Battery Energy Storage Systems) behind-the-meter (BTM). Le nostre tre soluzioni chiavi in mano - Standalone Storage, Solar-plus-Storage e Microgrid - sono progettate in base alle esigenze e alle priorità aziendali dei clienti commerciali e industriali (C&I) e consentono loro di diminuire il costo delle bollette, migliorare la sostenibilità lungo la catena di fornitura, attivare l’energia di backup di evitare interruzioni delle operazioni quotidiane e generare ricavi sui mercati della flessibilità. Indipendentemente dalla soluzione scelta, l'elemento chiave di questi vantaggi è il software di ottimizzazione DER (DER.OS) all'avanguardia brevettato da Enel X, che alimenta lo stoccaggio energia elettrica da dietro le quinte. Il software sfrutta sofisticati algoritmi di machine learning e AI per estrarre il massimo valore per il cliente dalle operazioni sinergiche di BESS, dai carichi del sito e dagli asset di generazione.
Decarbonizzazione
Entro il 2050, quasi il 50% della capacità globale installata proverrà da rinnovabili.
Elettrificazione
Entro il 2040, la richiesta globale di elettricità salirà del 60%.
Digitalizzazione
Entro il 2025, gli investimenti digitali nel settore energetico raggiungeranno gli 81 miliardi di dollari.

Urbanizzazione
Entro il 2030, due terzi della popolazione mondiale vivranno in megalopoli di oltre 10 milioni di persone.

Le nostre soluzioni di battery storage

Stoccaggio Autonomo
Un BESS indipendente che consente agli utenti di immagazzinare l'elettricità quando è più economica e di utilizzarla in un secondo momento quando i prezzi sono più alti. Lo stoccaggio autonomo consente alle aziende C&I di capitalizzare sulla volatilità dell’energia, prevenire interruzioni di corrente e contribuire al bilanciamento della rete, consentendo così una maggiore diffusione delle energie rinnovabili.

Solare-più-Stoccaggio
Abbinare un impianto fotovoltaico con un BESS consente ai clienti C&I di ottenere un valore aggiunto dagli asset già installati e accedere a nuovi flussi di entrate. La batteria, infatti, immagazzina l'energia solare autogenerata per un uso successivo, fornendo resilienza e alimentazione di backup. Di conseguenza, le aziende possono trarre vantaggio dalla riduzione dei costi energetici, raggiungere il più alto valore di sostenibilità e massimizzare l'uso in loco di elettricità verde autoprodotta

Microgrid
I sistemi di energia distribuita su piccola scala, solitamente composti da fotovoltaico, stoccaggio e gruppo elettrogeno, consentono al cliente di autoprodurre energia in loco pur essendo connesso alla rete elettrica. Offre il massimo grado di resilienza garantendo l'alimentazione per tutta la durata di un'interruzione.
DER.OS
Il nostro software estrae dall’impianto BESS il valore più alto possibile, apprende il comportamento operativo della struttura, lo analizza insieme a dati esterni come previsioni meteorologiche, prezzi del mercato dell'energia, tariffe, costi della domanda, programmi di incentivi e ottimizza il carico della struttura per massimizzare il valore per il cliente. Ricalcola le prestazioni ottimali ogni 15 minuti, monitora le prestazioni in tempo reale e molto altro ancora.
