Lo
stoccaggio energetico domestico è costituito da una batteria che consente di immagazzinare l'elettricità in eccesso per un consumo successivo. Se combinate con l'energia solare generata dal proprio
impianto fotovoltaico, le batterie consentono di immagazzinare l'energia generata durante il giorno per utilizzarla in qualunque momento. Siccome gli impianti di
stoccaggio energetico in batteria sono in grado di ottimizzare l'uso dell'elettricità, garantiscono il funzionamento più efficace dell’impianto solare domestico. Allo stesso tempo
garantiscono continuità in caso di interruzioni temporanee dell'alimentazione, con tempi di risposta estremamente bassi. Lo stoccaggio energetico domestico favorisce ulteriormente l'
autoconsumo di energia: l'energia in eccesso prodotta durante il giorno da una fonte rinnovabile può essere immagazzinata localmente per essere utilizzata in un secondo momento,
riducendo così il grado di dipendenza dalla rete elettrica. Una batteria per lo stoccaggio di energia rende quindi più efficace l'autoconsumo. Gli
impianti domestici per lo stoccaggio in batteria possono essere inclusi in un impianto di energia solare al momento dell'installazione o aggiunti a un impianto già esistente. Poiché rendono l'energia solare più affidabile, questi sistemi di accumulo stanno diventando sempre più diffusi poiché il calo dei prezzi e i vantaggi ambientali dell'energia solare la rendono un'alternativa sempre più comune alla produzione di energia tradizionale.