/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

In che modo il riciclo delle batterie per veicoli elettrici aiuta l’ambiente?

Tra i tanti vantaggi per l’ambiente portati dalle batterie second life per i veicoli elettrici ci sono:

  • Una riduzione dell'estrazione di minerali e un aumento della conservazione delle risorse, che previene in questo modo l'ulteriore esaurimento dei minerali della Terra ed evita la lavorazione di materiali ad alta intensità di energia ed emissioni
  • Una riduzione dei rifiuti nell'ambiente
  • Il riutilizzo dei materiali dopo che sono stati riciclati

 

Inoltre, prolungare la vita delle batterie significa ridurre la loro impronta di carbonio e aumentare la quantità di energia rinnovabile sulla rete. Per giunta, questo rende più economici i veicoli elettrici perché converte i costi di smaltimento dei rifiuti in valore residuo, favorendo ulteriormente la transizione energetica e innescando un circolo virtuoso di decarbonizzazione.

Quali materiali delle batterie delle auto elettriche si possono riciclare?

I materiali più pregiati che possono essere riciclati dalle batterie dei veicoli elettrici sono litio, cobalto, nichel e manganese. E, se consideriamo che la domanda di veicoli elettrici dovrebbe registrare una crescita a due cifre nel corso di questo decennio, si stima che la necessità di litio e cobalto aumenterà rispettivamente di ottanta e cinquanta volte entro il 2030.

L'importanza ambientale della seconda vita: batterie di veicoli elettrici per lo stoccaggio energetico

Soluzioni di Battery Energy Storage

Soluzioni di Battery Energy Storage

Soluzioni integrate per risparmiare energia e stimolare il tuo business

Gli impianti di stoccaggio di energia e le batterie svolgono un ruolo strategico nella catena del valore della transizione energetica, poiché possono assorbire l'energia in eccesso prodotta da fonti di energia rinnovabile, come un impianto fotovoltaico, e consumarla quando necessario.

 

Perciò sono essenziali per creare soluzioni di elettrificazione più efficaci, efficienti e competitive in diversi settori: negli impianti di produzione, nelle reti di distribuzione e in diversi servizi extra-commodity per aziende, abitazioni e città. È proprio nell'ambito delle batterie di seconda vita che Enel X si dedica allo sviluppo di soluzioni per un'economia circolare e sostenibile.

Un buon esempio dell'uso delle batterie dei veicoli elettrici per lo stoccaggio di energia è in uno stabilimento a Melilla, una città spagnola nel Nord Africa. L'impianto gestisce un sistema di stoccaggio di energia di backup da 4 MW/1,7 MWh, utilizzando 78 batterie per veicoli elettrici Nissan ricondizionate.

 

Un altro buon esempio viene da WMG (The Warwick Manufacturing Group) presso l'Università di Warwick nel Regno Unito. Qui le batterie dei veicoli elettrici vengono ricondizionate dai ricercatori per essere utilizzate come piccoli impianti di stoccaggio energetico in batteria (BESS) per location off-grid.

Domande correlate

Che cos’è lo stoccaggio energetico in batteria e come funziona?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è lo stoccaggio energetico per uso domestico?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è una microgrid e come funziona

SCOPRI DI PIÙ