Sebbene la sostituzione dei combustibili fossili per alimentare per esempio bulldozer, camion e impianti di condizionamento dell'aria implichi un aumento del consumo di elettricità -
alcuni analisti suggeriscono che potrebbe persino raddoppiare entro il 2050 -
un modesto aumento dell'efficienza energetica dei dispositivi che la utilizzano può fare una bella differenza sulla domanda complessiva. Anche la flessibilità nella tempistica con cui viene consumata l'energia è importante per gestire l'aumento della domanda. Prendiamo ad esempio l'energia
solare ed
eolica: per loro natura, sono risorse variabili. Enel X, aggregando gruppi di produttori più piccoli, anche al livello delle
singole famiglie, e integrandoli con impianti di accumulo di energia di proprietà privata, incluse le
batterie dei veicoli elettrici, e gestendo il tutto con sofisticati software, garantisce che la fornitura
avvenga senza intoppi e che i picchi nella domanda vengano compensati da riduzioni corrispondenti.