/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

L’Economia Circolare: un modello innovativo e sostenibile

L’economia circolare: un modello innovativo e sostenibile

Il cambiamento climatico ci costringe a ripensare i modelli economici, Enel X dimostra l’utilità di azioni concrete

Pubblicato il: 11 MARZO, 2021

Share this content on your channels

Da lineare a circolare: un diverso approccio all’economia

L'economia circolare è la risposta all'economia lineare, la struttura economica che ci ha portato dove siamo ora: i nostri oceani soffocati dai detriti di plastica, l'aria nelle nostre città sporca, di fronte a un'emergenza climatica che minaccia di spazzare via il nostro stile di vita.

 

L'economia circolare definisce essenzialmente un nuovo modello economico che si pone in contrasto con l'approccio dell'economia lineare che produce, utilizza, smaltisce e poi tenta di mitigare il danno. Questa è la situazione in cui siamo adesso. Invece, l'economia circolare cerca di compensare il nostro impatto proprio all'inizio del processo di produzione di beni o di vendita di servizi, invece che alla fine, quando probabilmente è troppo tardi per agire.

I principi di economia circolare di Enel X

La circolarità si basa su cinque principi:

  • Utilizzo di fonti e materiali energetici rinnovabili
  • Prodotto come servizio, ripensando a tutti gli effetti i prodotti affinché diventino un servizio; 
  • Creazione di piattaforme di condivisione
  • Allungamento della vita utile dei prodotti
  • Riutilizzo e rigenerazione di prodotti o componenti

 

In breve, la sostenibilità fa parte di un prodotto o servizio fin dall'inizio. Nella sua catena di fornitura, l'azienda circolare insiste sull'uso di energia rinnovabile per elaborare input completamente riciclabili. È qui che entra in gioco Enel X, con le sue soluzioni di energia rinnovabile per la casa e le imprese. Il prodotto come servizio significa offrire accesso al prodotto senza trasferirne la proprietà, per incoraggiare produttori e fornitori di servizi a vendere soluzioni resilienti e rinnovabili. Un esempio sono i servizi di illuminazione pubblica di Enel X nelle città. Piattaforme di condivisione come i punti di ricarica pubblici di Enel X, JuicePole e JuicePump, aumentano l'uso dei prodotti durante la loro vita utile senza aumentare gli input. 

L’economia circolare

L’economia circolare

Un nuovo modello per creare valore

Garantire che i prodotti siano utilizzabili il più a lungo possibile è il motivo per cui offriamo anche servizi di manutenzione e riparazione.

Il recupero, il riciclo e il riutilizzo dei componenti eliminano tutti i rifiuti, mentre l'innovazione rende possibile l'upcycling, creando qualcosa di più prezioso dell'originale quando un prodotto raggiunge la fine della sua vita utile.

Francesco Venturini
Quote alt

L'adozione su larga scala dell'economia circolare richiede uno sforzo coordinato volto a reinventare e riconfigurare molti schemi di produzione e modelli di business da un punto di vista circolare.

Francesco Venturini

Amministratore delegato di Enel X

La guida all’economia circolare: un factbook per spiegare la circolarità

Factbook

Il Circular Economy Factbook

Una guida approfondita a tutto ciò che Enel X può fare per aiutare le aziende a diventare circolari

Per aiutare le aziende e i consumatori a comprendere gli obiettivi dell'economia circolare e come funziona, abbiamo compilato un Factbook sull'economia circolare per tenere un registro di tutte le iniziative, i progetti e le innovazioni di Enel X in questo ambito. Consideriamo il concetto di economia circolare come un motore di competitività e innovazione nel mercato globale e vogliamo essere acceleratori e facilitatore della circolarità per tutti i nostri fornitori, clienti e partner.

 

Un report per misurare la circolarità

Questo è il ragionamento alla base del nostro Circular Economy Boosting Program e del Circular Economy Report. Il Report è una valutazione dettagliata della portata della circolarità di un cliente, dalle politiche di progettazione e approvvigionamento al modo in cui i prodotti vengono gestiti alla fine del loro ciclo di vita. I criteri utilizzati per assegnare un punteggio di economia circolare riguardano l'uso di materiali riciclabili o biodegradabili, lo sfruttamento di risorse rinnovabili, nonché forme di utilizzo che incoraggiano la condivisione, l'efficienza e il riutilizzo dei materiali. Il Report definisce quindi le modalità per promuovere la circolarità: una tabella di marcia per migliorare grazie a soluzioni innovative ai problemi identificati, accompagnata dal monitoraggio dei progressi verso la circolarità.

Il Rapporto evidenzia il nostro ruolo di acceleratore e amplificatore di un approccio che sta guadagnando ampi consensi in questi tempi difficili.

Il Circular Economy Report di Enel X

Il Circular Economy Report di Enel X

Uno strumento all'avanguardia per aiutarti a ripensare la tua attività in modo sostenibile