La gestione programmata della ricarica offre la possibilità di identificare e impostare priorità e criteri diversi per ricaricare gli autobus elettrici.
La priorità può essere definita in base all'ordine di arrivo - per esempio, il primo autobus elettrico ad arrivare è quello che si carica più velocemente - oppure in base alla stazione di ricarica, o alla partenza.
Cosa succede a queste enormi batterie quando, dopo 7-8 anni, raggiungono la fine del ciclo di vita utile?
Una volta raggiunta la fine del ciclo di vita utile, le batterie possono essere riutilizzate e diventare delle cosiddette "batterie di seconda vita". Questo può avvenire in due modi.
Una prima opzione è la riqualificazione, per cui vari pacchi batteria vengono selezionati e ricondizionati in base al loro stato residuo, alla capacità e così via.
La seconda opzione praticabile è il rinnovo: in questo caso, i pacchi batteria vengono smontati e le singole celle ricondizionate e rimpacchettate in nuovi moduli.