/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Che cosa sono gli impianti di cogenerazione e quali vantaggi offrono?

La cogenerazione è un sistema che produce allo stesso tempo calore ed elettricità in un solo impianto, alimentato da un'unica fonte di energia primaria, garantendo così un rendimento energetico migliore di quello che sarebbe possibile ottenere da due fonti di produzione separate.

 

In questo modo, quasi tutta l'energia termica prodotta dai processi di combustione non viene dissipata nell'ambiente, come accade con gli impianti tradizionali, ma viene recuperata e riutilizzata.

 

Le tecnologie di cogenerazione più utilizzate prevedono la combustione di carburanti come gas naturale, GPL, diesel, biogas, biometano, olio vegetale o biomasse.

Quali sono i vantaggi della cogenerazione?

Un impianto di cogenerazione (chiamato anche impianto combinato di calore ed elettricità, o Combined Heat and Power - CHP), può offrire vantaggi significativi ai clienti commerciali e industriali (C&I), perché produce calore ed elettricità allo stesso tempo. L'utilizzo dello stesso combustibile per generare calore ed elettricità migliora l'efficienza energetica, offre vantaggi ambientali e garantisce risparmi. Le centrali elettriche di cogenerazione generalmente hanno un tasso di efficienza tra il 50 e il 70% superiori rispetto alle centrali elettriche tradizionali. L'Unione Europea ha incluso la cogenerazione nella politica energetica volta a ridurre i gas serra e a diventare carbon neutral entro il 2050.
Distributed Energy and Infrastructure

Generazione distribuita di energia

Risparmia denaro e aumenta la resilienza del tuo sito generando energia sostenibile a livello locale

 La cogenerazione ha rappresentato il 12% della produzione di elettricità in Europa e il 14% del suo calore nel 2019, secondo i dati Eurostat, e secondo le stime di COGEN Europe il numero potrebbe salire al 20% dell'elettricità e al 25% del calore entro il 2030. Gli impianti di cogenerazione possono:
  • Migliorare l'efficienza complessiva del consumo energetico combinando la produzione di calore ed energia elettrica in un unico generatore
  • Abbassare i costi energetici
  • Ridurre le emissioni
  • Diminuire il rischio di interruzioni di corrente dovute a problemi di rete
  • Qualificarsi per incentivi economici relativi a progetti di efficienza energetica
  • Utilizzare fonti di energia rinnovabile come la biomassa
  • Essere adattati per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di utenti, compresi quelli residenziali
  • Ridurre la dipendenza dalla rete energetica, poiché un cogeneratore è solitamente in loco o nelle vicinanze
  • Promuovere l'autosufficienza energetica e ridurre le importazioni di energia
infografica sul sistema di cogenerazione

Come funziona un impianto di cogenerazione?

Flexibility Solutions

Soluzioni per la flessibilità

Trasformare l’energia da costo a opportunità

Le centrali elettriche convenzionali generano elettricità riscaldando l'acqua fino al punto di ebollizione, producendo così vapore per azionare una turbina che crea l'energia cinetica necessaria per l'elettricità. L'acqua viene solitamente riscaldata utilizzando un combustibile fossile come carbone, petrolio o gas naturale. In ogni fase di questo processo c’è uno spreco di energia, specialmente perché il calore generato per creare vapore viene semplicemente rilasciato nell'atmosfera.

Durante la tradizionale generazione di elettricità si può arrivare a sprecare fino al 60% di energia. Ciò significa che l'efficienza energetica è di circa il 30%, perché parte dell'energia viene dissipata durante la trasmissione. 

Al contrario, un impianto di cogenerazione cattura e utilizza questo calore, ad esempio, convogliando l'acqua calda e fornendola a un consumatore (che sia una fabbrica o un gruppo di edifici). Pertanto i vantaggi della cogenerazione fanno in modo che solo il 10%-30% dell'energia venga sprecato, con un miglioramento dell'efficienza energetica fino al 70%-90%.

Domande correlate

Cosa sono i consulenti energetici e che cosa fanno?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è il Demand Side Management?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è lo stoccaggio energetico in batteria e come funziona?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è il demand response e come funziona?

SCOPRI DI PIÙ