/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Salta il contenuto

Cos’è la “Carbon Footprint”?

L'impronta di carbonio è la quantità di anidride carbonica prodotta dalle attività di individui, entità (come aziende e organizzazioni) e comunità. Include le cosiddette "emissioni dirette" - quelle create dalla combustione di combustibili fossili nella produzione, riscaldamento/raffreddamento e trasporto - così come le emissioni necessarie per produrre l’ elettricità associata a beni e servizi consumati. Deriva dal principio dell'impronta ecologica (Ecological Footprint) - la superficie totale di terra necessaria per sostenere un'attività o una popolazione - e misura gli impatti ambientali, come l'uso dell'acqua e la quantità di terra utilizzata per la produzione alimentare.

 

Quando si intende misurare l'impronta di carbonio di un'azienda, vengono presi in considerazione molti fattori diversi, tra cui:

  • Se l'azienda utilizza mezzi di trasporto basati su combustibili fossili per scopi logistici;
  • Quali fonti di energia utilizza un'azienda per riscaldare e raffreddare uffici, impianti e altre strutture e se tale elettricità/energia è generata da fonti energetiche rinnovabili o meno;
  • Se negli uffici ed in altre strutture aziendali vengono utilizzate luci ad alta efficienza energetica;
  • La quantità di isolamento termico negli edifici di un'azienda.

 

Il calcolo dell'impronta di un'azienda varia a seconda di molti fattori. Ad esempio, a parità di altre condizioni, un'azienda che utilizza camion a benzina creerà un'impronta di carbonio maggiore rispetto a una la cui logistica è gestita tramite veicoli alimentati a batterie e/o idrogeno verde (idrogeno prodotto utilizzando energia rinnovabile).

Qual è la differenza tra l'impronta di carbonio di prodotto e l'impronta di carbonio dell'organizzazione?

Quando si parla di impronta di carbonio generata da aziende e organizzazioni, è necessario distinguere tra impronta ambientale del prodotto e impronta ambientale dell'organizzazione.

 

Qual è la differenza tra queste due? La carbon footprint di prodotto consente di misurare la quantità di gas serra (GHG – Green House Gasses) emessi nel ciclo di produzione di un prodotto o servizio, mentre la carbon footprint di organizzazione misura l'impatto dell'insieme dei processi di produzione di emissioni GHG di un'organizzazione.

 

Quando si misura l'impronta di carbonio del prodotto, vengono considerati i seguenti aspetti:

Net-Zero Advisory Solutions

Soluzioni di consulenza Net Zero

Traccia le tue emissioni grazie a una strategia di decarbonizzazione e raggiungi i tuoi obiettivi Net Zero

  • Processi a monte: la quantità di gas serra emesso dall'estrazione e dalla produzione di materie prime e dal loro trasporto;
  • Processi principali: la quantità di gas a effetto serra emessa durante la produzione del prodotto finale, compreso il consumo energetico di fabbricazione/produzione;
  • Processi a valle: la quantità di GHG emessa durante la distribuzione e lo stoccaggio di un prodotto, nonché durante il suo utilizzo e fine vita.

 

In termini di misurazione dell'impronta ambientale dell'organizzazione, le emissioni sono considerate in termini di uno o più dei seguenti "ambiti" (scope):

  • 1° ambito: emissioni dirette, ad esempio da combustione fissa e mobile, emissioni di processo ed emissioni dovute all’uso del suolo;
  • 2° ambito: emissioni indirette da energia importata (ad esempio energia elettrica, vapore, calore, aria compressa);
  • 3° ambito: altre emissioni indirette, ad esempio quelle derivanti dalla produzione e dal trasporto delle materie prime, dalla distribuzione dei prodotti, dalla gestione dei rifiuti e dai trasferimenti dei dipendenti.

L'impronta di carbonio causa il cambiamento climatico?

L'impatto che l'impronta di carbonio di un'azienda può avere sul clima è direttamente proporzionale alla sua dimensione: maggiore è l'impronta, maggiore è l'impatto.

 

Quindi avere un'impronta di carbonio causa il cambiamento climatico?

 

Considerando che l'impronta di carbonio di un'azienda riflette in gran parte le sue emissioni di gas serra (GHG) - che sono generate principalmente dalla combustione di combustibili fossili e sono considerate le maggiori responsabili del riscaldamento del pianeta - la semplice risposta è: sì. Più le aziende utilizzano combustibili fossili per cose come la produzione di energia, i trasporti, il riscaldamento e il raffreddamento di uffici e impianti e processi di produzione, più CO₂ viene rilasciata nell'atmosfera.

Electrification

Elettrificazione

Il processo che guida la transizione energetica per un mondo sostenibile

Ma in che modo il carbonio influisce sul cambiamento climatico? Il meccanismo è semplice: i combustibili fossili che emettono carbonio come carbone e petrolio contengono carbonio che le piante hanno rimosso dall'atmosfera attraverso la fotosintesi per un periodo di milioni di anni. Attraverso le attività umane, quel carbonio viene reimmesso nell'atmosfera in un lasso di tempo molto più breve. Poiché i livelli di anidride carbonica continuano ad aumentare nell'atmosfera, ciò porta a impatti ambientali negativi tra cui una maggiore acidificazione degli oceani, l'innalzamento del livello del mare e - da una prospettiva puramente climatica - siccità e venti più intensi, nonché tempeste più frequenti ed intense.

Come può un’azienda ridurre l'impronta di carbonio?

A seconda del settore in cui operano - energia, industria, servizi, generazione e distribuzione di energia - le aziende generano impronte di carbonio di varie dimensioni, proprio come le persone. E così come le persone, le aziende possono adottare misure per ridurre la propria impronta di carbonio.

 

Come possono le aziende ridurre l’impronta di carbonio generata dalle loro attività? Un primo, e forse il più ovvio, passo riguarda l'approvvigionamento energetico. Passando da combustibili fossili ad alta emissione di gas serra (GHG) come carbone, petrolio e gas naturale a fonti rinnovabili come solare, eolica e idroelettrica, le aziende possono incidere notevolmente sulle loro emissioni di carbonio, riducendo la loro impronta di carbonio.

 

Di seguito sono riportati altri suggerimenti per le aziende su come ridurre l'impronta di carbonio:

  • Riciclare e ridurre il più possibile i rifiuti;
  • Utilizzare la posta elettronica invece di quella tradizionale;
  • Ridurre i viaggi aerei utilizzando metodi di viaggio alternativi e prediligere strumenti interattivi per la comunicazione e la teleconferenza;
  • Ridurre il trasporto basato sui combustibili fossili;
  • Stabilire obiettivi di emissione di gas serra lungo l'intera catena di fornitura e approvvigionamento, al fine di incoraggiare i fornitori a ridurre le proprie emissioni e monitorare i progressi dei fornitori nel raggiungimento degli obiettivi;
  • Investire nell'efficienza energetica in termini di materiali da costruzione, soluzioni di riscaldamento e raffreddamento, ecc.;
  • Essere trasparenti nella comunicazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e pubblicare i risultati dei propri sforzi in modo chiaro e accessibile.

Domande correlate

Che cos’è Net Zero e come raggiungere le emissioni zero?

SCOPRI DI PIÙ

Cos'è la transizione energetica e perché è importante?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è il Demand Side Management?

LEARN MORE

Elettrificazione: definizione e significato

SCOPRI DI PIÙ