I pagamenti tramite cellulare consentono di pagare beni e servizi dal proprio smartphone senza utilizzare contanti o una carta di credito fisica. I pagamenti mobili funzionano attraverso un software che collega lo smartphone, lo smart watch o il tablet alla carta di credito o al conto bancario, direttamente o tramite un fornitore di servizi di pagamento (PSP). I fornitori di servizi di pagamento e i pagamenti mobili sono regolamentati dall'UE per proteggere la privacy e la sicurezza dei dati.
Come funzionano i pagamenti mobili?
Capire come funzionano i pagamenti mobili è facile: basta scaricare sul proprio telefono un'applicazione o un "portafoglio mobile" a scelta. Dopo aver inserito il numero della carta di credito, della carta di debito o del conto corrente bancario, sarete pronti a effettuare pagamenti mobili. I vostri dati finanziari sono protetti da un software di crittografia. I pagamenti possono essere effettuati da un conto online o direttamente dal conto bancario principale o dalla carta, a seconda dell'applicazione scelta. Alcune app di pagamento mobile consentono all'utente di appoggiare semplicemente il telefono a un terminale per carte di credito contactless in un negozio. È anche possibile effettuare pagamenti senza contanti a persone che hanno lo stesso tipo di applicazione mobile sul loro telefono.
Come funzionano i sistemi di pagamento mobile?
Oltre al software e alla crittografia, la "tubatura digitale" che fa funzionare i servizi di pagamento mobile senza contatto si chiama tecnologia Near Field Communication (NFC). L'NFC è una tecnologia wireless a corto raggio, simile al Bluetooth, che consente a due dispositivi dotati di NFC tenuti in prossimità di scambiarsi informazioni. La connessione è immediata. La maggior parte dei nuovi smartphone è dotata di NFC già installato e, a differenza del Bluetooth, il dispositivo non deve essere "accoppiato" per comunicare. L'NFC è alla base di applicazioni di pagamento mobile come Google Pay e Apple Pay.

Quanti sistemi di pagamento mobile esistono?

I pagamenti mobili effettuati appoggiando il cellulare su un terminale sono diventati sempre più popolari sulla scia della pandemia, perché riducono al minimo l'interazione umana. I pagamenti mobili comprendono oggi molti sistemi diversi, tra cui:
- portafogli mobili come Apple Pay e Google Pay, e molti altri, che offrono pagamenti senza contatto dal cellulare dopo aver caricato i dati della carta o della banca
- Browser Internet che consentono ai clienti di inserire i dati della carta o della banca in un sito web sul proprio cellulare per effettuare un acquisto on-line
- Pagamenti mobili basati su app, che consentono agli utenti di scaricare l'app di un'azienda e di utilizzarla per effettuare pagamenti mobili. Questa modalità è particolarmente diffusa nel settore alimentare e della vendita al dettaglio.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo dei pagamenti mobili?
Sono tre i principali vantaggi dei pagamenti tramite cellulare che derivano dall'eliminazione della necessità di avere un portafoglio fisico, carte e contanti.
- Sicurezza: è chiaro che non portare con sé contanti o carte significa non doversi mai preoccupare di furti o di lasciare indietro la borsa o il portafoglio. Il funzionamento dei sistemi di pagamento tramite cellulare prevede sempre la crittografia. Il numero reale della carta non viene mai memorizzato sul dispositivo e ogni transazione è protetta dall'impronta digitale, dal riconoscimento facciale o da un codice di approvazione.
- Convenienza: questi sistemi facilitano la tracciabilità delle spese, fornendo un'unica fattura mensile della carta di credito o del provider per tutte le transazioni. Inoltre... lasciate il portafoglio a casa!
- Velocità: non dovrete più strisciare la carta o cercare il portafoglio. I sistemi di pagamento contactless con il cellulare vi permettono di passare velocemente alla cassa.