/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Skip to main content
pioneer-second-life-battery-energy-storage-system-aeroporti-di-roma

PIONEER, un sistema innovativo che fornisce ai clienti energia e valore aggiunto

Enel X sta rigenerando le batterie second life dei veicoli elettrici, consentendo all'hub aeroportuale di Roma di migliorare le sue prestazioni energetiche.

Enel X sta aiutando Aeroporti di Roma (AdR, la società che gestisce i due principali aeroporti di Roma) a compiere un altro passo avanti nel suo percorso di decarbonizzazione. In particolare, Enel X e AdR hanno avviato una nuova fase del progetto PIONEER. Dopo aver avviato la costruzione di uno dei più grandi impianti fotovoltaici (PV) d'Europa per contribuire all'alimentazione dell'hub di Roma Fiumicino, le due società hanno annunciato l'inizio della costruzione di un sistema di stoccaggio di energia in batteria di seconda vita (BESS) a marzo. Questo sistema utilizza batterie a fine vita per la mobilità elettrica, perfettamente riutilizzabili e adatte a scopi stazionari. Questo progetto innovativo è stato reso possibile grazie al Fondo per l'Innovazione della Commissione Europea.

 

L'innovativo sistema è stato affidato a Enel X, che ne ha curato la progettazione e l'integrazione nell'infrastruttura energetica dell'aeroporto. L'azienda sta lavorando a stretto contatto con Loccioni, che è stato scelto come system integrator, apportando al progetto la sua esperienza nel collegare i settori dell'energia e della mobilità elettrica. Enel X svilupperà inoltre gli innovativi sistemi di gestione dell'energia del BESS per ottimizzarne il funzionamento. A regime, la BESS sarà in grado di immagazzinare fino a 10 MWh di energia verde per i terminal dell'aeroporto, fornendo contemporaneamente servizi di flessibilità alla rete.

 

L'attività sviluppata dal lavoro innovativo di Enel X aiuterà AdR nell'ottimizzazione delle sue prestazioni energetiche, sostenendo così i suoi sforzi per ridurre le emissioni di CO₂. Il progetto segna un ulteriore passo in avanti verso la validazione di approcci innovativi nelle BESS, che sono considerate uno dei fattori più importanti per la stabilità della rete e l'adozione delle energie rinnovabili. 

Pionieri di un nuovo approccio per l'adozione dei sistemi BESS

PIONEER (acronimo basato su lettere selezionate dalle parole "airPort sustaInability secONd lifE battERy storage") utilizza più di 700 batterie di seconda vita. Sono state fornite dai principali produttori internazionali di veicoli elettrici come Stellantis, Mercedes-Benz (attraverso la sua controllata Mercedes-Benz Energy**) e Nissan** per sviluppare un sistema di accumulo da 10 MWh integrato con gli impianti fotovoltaici di Fiumicino. 
Non è la prima volta che Enel X collabora con Nissan. L'azienda ha già avuto sinergie con Enel e Loccioni nel progetto Second life a Melilla (città autonoma spagnola sulla costa nordafricana). Il gruppo automobilistico Stellantis ha fornito parte delle batterie di seconda vita per il progetto, facendo leva sulla sua business unit circolare SUSTAINera. Le BESS sono anche un pilastro fondamentale per garantire la stabilità e la resilienza della rete, promuovendo nuovi servizi di flessibilità e sostenendo lo sviluppo delle energie rinnovabili. La validazione di nuove tecnologie e approcci nei sistemi BESS è un catalizzatore naturale per accelerare l'adozione di questi sistemi.
Battery Energy Storage Solutions

Soluzioni di Battery Energy Storage

Soluzioni integrate per risparmiare energia e stimolare il tuo business

Il progetto PIONEER ne è un esempio eccellente, in quanto consente il riutilizzo delle batterie a fine vita dei veicoli elettrici per applicazioni di storage stazionario (stoccaggio di elettricità). Garantisce la sostenibilità economica di queste tecnologie e, nel caso specifico di AdR, ne riduce i costi operativi.

La vera circolarità: dare una "seconda vita" alle batterie EV usate

Second life batteries

La seconda vita delle batterie

Le batterie possono avere una seconda opportunità di creare valore sostenibile

Enel X avrà un ruolo centrale per il successo del progetto, in quanto si occuperà della progettazione, integrazione e commissioning dell’impianto di energy storage di 10 MWh, fornendo al contempo un innovativo sistema di gestione dell'energia per le BESS. Prima del dispiegamento finale, Loccioni sta testando una versione demo su piccola scala del sistema PIONEER presso la sua sede centrale vicino ad Ancona, in Italia. La costruzione del più grande impianto di batterie di seconda vita in Italia e uno dei più grandi in Europa, è iniziata a Fiumicino nella prima metà del 2024 e 5 MWh di capacità di stoccaggio saranno in funzione entro la fine dell'anno. Il traguardo dei 10 MWh sarà raggiunto nel corso del 2025.
Enel X avrà un ruolo centrale per il successo del progetto, in quanto si occuperà della progettazione, integrazione e commissioning dell’impianto di energy storage di 10 MWh, fornendo al contempo un innovativo sistema di gestione dell'energia per le BESS. Prima del dispiegamento finale, Loccioni sta testando una versione demo su piccola scala del sistema PIONEER presso la sua sede centrale vicino ad Ancona, in Italia. La costruzione del più grande impianto di batterie di seconda vita in Italia e uno dei più grandi in Europa, è iniziata a Fiumicino nella prima metà del 2024 e 5 MWh di capacità di stoccaggio saranno in funzione entro la fine dell'anno. Il traguardo dei 10 MWh sarà raggiunto nel corso del 2025.

PIONEER: Ottimizzazione energetica con l’IA per un futuro sostenibile

Il progetto PIONEER sfrutta il sistema proprietario DER.OS (Distributed Energy Resource Optimization System) di Enel X per gestire e ottimizzare un sistema di accumulo di energia a batterie (BESS) composto da batterie rigenerate. Questo approccio innovativo non solo promuove la sostenibilità riducendo le emissioni di CO2, ma garantisce anche un funzionamento efficiente e flessibile del sistema di accumulo di energia.

Ottimizzazione guidata dall'intelligenza artificiale per prestazioni ottimali

DER.OS, una piattaforma di gestione energetica basata su cloud e alimentata da algoritmi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, è il cuore del progetto PIONEER. Analizzando dati come le previsioni meteorologiche, i prezzi del mercato dell'energia e il comportamento operativo dell'impianto, DER.OS stabilisce la gestione energetica ottimale. La descrizione di alto livello del sistema è illustrata nella Figura 1. 
* DERS (risorse energetiche distribuite)

Algoritmi di ottimizzazione dei tasti per una maggiore efficienza

  • Bilanciamento dello stato di carica: Assicura cicli di carica e scarica equilibrati per tutti i pacchi batteria, prolungandone la durata.
  • Gestione della salute della batteria: Riduce al minimo lo stress sui singoli pacchi batteria regolando i profili di carica e scarica, tenendo conto delle loro caratteristiche di salute e degrado.
  • Solar Shift: Massimizza l'utilizzo dell'energia solare ricaricando il BESS dalla produzione fotovoltaica.
  • Peak Shaving: Riduce i picchi di domanda scaricando strategicamente il BESS nei periodi di maggior consumo energetico.
  • Gestione della flessibilità: Fornisce servizi di rete dando priorità all'autoconsumo per massimizzare la riduzione di CO2.

Sostenibilità e risparmio di costi grazie alla flessibilità energetica

Ci si attende che il progetto PIONEER riduca le emissioni di CO2 di circa 3.783 tonnellate in tre anni. Entro dicembre 2024, il sistema di controllo delle batterie localizzate di Enel X e l'Energy Management complessivo saranno operativi a Fiumicino, aprendo la strada a un futuro energetico più pulito ed economico.

 

PIONEER dimostra il potenziale dell'ottimizzazione energetica guidata dall'intelligenza artificiale per valorizzare al massimo le batterie rigenerate, contribuendo a un panorama energetico più sostenibile e flessibile.

Logo UE e riconoscimento del finanziamento

Co-Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA). Né l'Unione europea né l'autorità concedente possono essere ritenute responsabili per loro.