
Che cos’è la generazione distribuita di energia?

Energia e informazioni: un flusso bidirezionale
Massimizzare il valore, prendere il controllo

Enel X ha sviluppato il DER Optimization Software, detto DER.OS, un sistema di gestione delle risorse energetiche scalabile, una piattaforma software progettata per massimizzare il valore economico dei sistemi di stoccaggio di energia e di altre risorse energetiche distribuite. Gli utenti possono monitorare e comunicare con i propri asset in tempo reale, assumendo il controllo della propria rete energetica.
Il nostro software si colloca tra i controlli del sito, che gestiscono gli asset di generazione, e la piattaforma cloud, che si interfaccia con l'utility e il mercato, oltre che con l'interfaccia utente. Questa interfaccia offre dati sulle prestazioni in tempo reale, dati storici, e monitora il valore degli input.
Efficienza energetica uguale risparmi per i consumatori
DER.OS è un esempio di DERMS, una piattaforma software che contribuisce a garantire che la rete abbia a disposizione una fonte affidabile di energia in ogni momento gestendo le interazioni tra asset che producono quantità variabili di energia, e per le utility gestendo gli output dei generatori convenzionali. Questo garantisce un uso più efficiente dell’energia, ossia un risparmio per i consumatori.
Il futuro energetico è arrivato
A un esterno, tutto questo sembra futuristico. Ma basta pensare che Wood Mackenzie, una società di intermediazione e ricerca energetica, prevede che la capacità di stoccaggio distribuito e di energia solare in Nord America, Europa e Oceania raddoppierà entro il 2025, mentre i punti di ricarica per veicoli elettrici aumenteranno di sette volte entro la stessa data.