Un Power Purchase Agreement (PPA) è un contratto bilaterale che permette l’acquisto di energia rinnovabile e Certificati di energia rinnovabile (REC) da un fornitore. Questi accordi sono flessibili perché sono tarati sulle specifiche esigenze energetiche di ogni cliente. Ad esempio, questi accordi possono essere esclusivamente di tipo finanziario o comportare la consegna dell’energia; gli EAC possono essere collegati al prezzo e alla durata del PPA che a sua volta possono essere negoziati fra le parti come le clausole di garanzia, penalità e le modalità di distribuzione dell’energia.
Quali sono i tipi di PPA?
Esistono diversi tipi di contratti di fornitura di energia (PPA). Tra i tipi più comuni:
- PPA on-site: in questo caso l'impianto di generazione di energia - solare o eolico, ad esempio - è di proprietà della società di fornitura di energia, ma si trova nella proprietà del cliente; la dimensione dell'impianto dipende dal profilo di utilizzo dell'energia del cliente. Il produttore di energia e il cliente devono quindi essere fisicamente ubicati nello stesso luogo. Poiché l'energia non viene fornita attraverso la rete, non ci sono costi di dispacciamento. Questa soluzione è perfetta per le aziende che vogliono autoprodurre energia rinnovabile ma non vogliono investire in infrastrutture, preferendo esternalizzare i rischi e la gestione del progetto a società specializzate;

- PPA off-site: se l'utente di energia non ha la possibilità di costruire un'infrastruttura di generazione di energia sul proprio sito, può optare per un PPA off-site. Si tratta semplicemente di un contratto finanziario per l'acquisto di energia rinnovabile. In questo caso, il contratto prevede l'acquisto bilanciato di una quantità fissa di elettricità e l'operatore di rete continua a ricevere le tariffe di dispacciamento, poiché l'energia viene consegnata dal produttore al cliente attraverso la rete pubblica. Con questo accordo, il fornitore di energia può collocare i propri impianti di produzione in luoghi con caratteristiche ottimali - ad esempio una collina ben esposta al sole - o può utilizzare infrastrutture già esistenti, ottenendo una maggiore flessibilità;
- Sleeved PPA: si tratta di PPA che includono un intermediario. Un fornitore di servizi energetici si assume diverse responsabilità, tra cui l'acquisto e la consegna dell'energia, e svolge quindi un ruolo di interfaccia tra il produttore e il consumatore di energia. Se l'energia acquistata dall'intermediario non è sufficiente a soddisfare le richieste del cliente, l'intermediario è responsabile della fornitura di energia supplementare.
Quali sono i benefici dei PPA?
Sottoscrivere un PPA comporta numerosi benefici che includono:
- Un legame contrattuale diretto con i gestori degli impianti rinnovabili
- Flessibilità sulle tipologie ed i termini dell’accordo
- Trasparenza dei costi energetici con la possibilità di programmare una fornitura di lungo termine
- Un contributo concreto per raggiungere obiettivi di sostenibilità
- Un impegno a livello ambientale verso i propri clienti ed i maggiori stakeholder
- Addizionalità: attraverso un PPA si contribuisce alla costruzione di un nuovo impianto e quindi allo sviluppo di nuova energia rinnovabile
- L’accordo permette la ripartizione del rischio.