/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

La Partnership tra BEI ed Enel X per l’e-Mobility

La Partnership tra BEI ed Enel X per l’e-Mobility

La Banca Europea per gli Investimenti e Enel X installeranno stazioni di ricarica per auto elettriche in Italia

Pubblicato il: 01 AGOSTO, 2018

Un Investimento per Rivoluzionare la Mobilità

Continua l’avventura elettrica di Enel X. Il brand di soluzioni digitali innovative non arresta la sua corsa nella diffusione della cultura elettrica, elemento fondante dell’azienda. Enel X è tra i fautori di un piano ben preciso, che prevede l’installazione di 14mila infrastrutture di ricarica, distribuite su tutto il territorio nazionale, nei prossimi quattro anni. Un obiettivo condiviso da un prezioso alleato, la BEI (Banca Europea degli Investimenti), che ha appena siglato con Enel X Mobility, controllata di Enel X, un accordo per un finanziamento decennale di 115 milioni di euro che andrà a coprire l’investimento infrastrutturale che rivoluziona di fatto il concetto di mobilità italiana, aprendo le strade ad un futuro di sostenibilità e innovazione.

Il Nostro Piano Nazionale per la e-Mobility

La nostra rete di ricarica

La Nostra Rete di Ricarica

Il Programma Nazionale steso da Enel X, che prevede un primo step di 7 mila colonnine entro il 2020 per poi raggiungere le 14mila entro il 2022, rappresenta una sterzata decisa verso un domani attento ai cambiamenti climatici e capace di offrire soluzioni efficienti ed ecologiche alla portata di tutti. La BEI, impegnata nel sostegno di progetti che declinano l’intelligenza tech con il basso impatto ambientale, contribuirà per circa il 50% all’investimento complessivo di Enel X Mobility.

La Tecnologia di Ricarica di Enel X dentro e fuori le città

Stazioni di ricarica veicoli elettrici

Stazioni di ricarica veicoli elettrici

Soluzioni modulabili, intelligenti e all’avanguardia per persone, città e imprese

Quick e Fast sono i nomi delle colonnine protagoniste della rete capillare che si ramificherà in tutta Italia. Le Quick hanno una potenza fino a 22 kW e sono impiegate nelle aree urbane, mentre le Fast, che raggiungono i 50 kW, e le Ultra Fast, che superano i 150 kW, saranno le infrastrutture per la ricarica veloce, installate nelle stazioni di ricarica extraurbane. Garantita quindi una copertura omogenea sia nelle città, dove sarà presente il 60% dei punti di ricarica, che “fuori porta”. Da annoverarsi anche le stazioni appartenenti al progetto co-finanziato dalla Commissione Europea EVA+ (Electric Vehicles Arteries) che installerà, in tre anni, 180 punti di ricarica lungo le tratte extraurbane italiane, oltre ai 46 siti in cantiere con i progetti E-VIA FLEX-E e Central European Ultra Charging, sempre co-finanziati dalla Commissione Europea, che offriranno una ricarica ad alta potenza per quei veicoli di ultimissima generazione, in commercio da fine 2018, pionieri non solo di una autonomia superiore ai 400km ma anche di un nuovo mercato elettrico rivolto a tutti gli automobilisti.

Partnership tra il Settore Pubblico e Privato

Il Piano Nazionale di Enel X non trova sostegno soltanto negli accordi presi, ad oggi, con 350 Comuni, con le Regioni e le istituzioni, ma conta anche sulla partnership con operatori commerciali e realtà aziendali per la posa delle infrastrutture di ricarica in aree private accessibili al pubblico. La corsa della mobilità elettrica non conosce sosta, ad eccezione di quella effettuata alle stazioni di ricarica Enel X.