/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Le donne gareggiano con i Suv elettrici nel deserto

Enel X fa squadra con Extreme E

Per mostrare come le tecnologie avanzate possono essere sfruttate per accelerare il cambiamento positivo

Pubblicata il 09 AGOSTO, 2021

Partner ufficiale per la ricarica intelligente

Enel X è il partner ufficiale per la ricarica intelligente di Extreme E, la prima competizione al mondo di Suv elettrici fuoristrada a parità di genere che promuove i veicoli elettrici come forma alternativa di trasporto e accresce la consapevolezza del cambiamento climatico e del suo impatto sul mondo che ci circonda. Il campionato Extreme E promuove l’uguaglianza di genere negli sport motoristici elettrici imponendo che tutte le squadre siano composte da un pilota donna e uno uomo, che condividono gli stessi compiti di guida. Enel X si è unita a partner che condividono la stessa visione di sostenibilità, innovazione e inclusione in questa corsa globale verso un pianeta decarbonizzato.

Che cos’è Extreme E?

Auto in gara durante il campionato di Extreme E
Il campionato di SUV elettrici si svolge in cinque tappe in giro per il mondo. La stagione inaugurale ha preso il via con il Desert X Prix in Arabia Saudita, lo scorso aprile. Il formato della Extreme E prevede per ogni tappa due gare di qualificazione seguite il giorno dopo da due semifinali e una finale. I punti vengono assegnati in base ai tempi di percorrenza di entrambi i piloti nel corso delle qualifiche, e alle posizioni di arrivo nelle semifinali e nella finale. Il campionato è stato concepito per dimostrare che la tecnologia può andare di pari passo con lo sviluppo sostenibile come strumento per affrontare questioni ambientali critiche, come l'impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi più remoti e fragili del pianeta.

In che modo Extreme E accresce la consapevolezza ecologica?

Extreme E è costruita intorno all'idea che i veicoli elettrici alimentati da tecnologie avanzate e da energie rinnovabili sono una soluzione vincente per proteggere gli ecosistemi e dare forma a un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Tutti i siti di gara di Extreme E, sia la foresta pluviale o il deserto, sono scelti per evidenziare i diversi aspetti del cambiamento climatico e per promuovere comportamenti responsabili e consumi sostenibili.
Le sedi delle gare della prima stagione – Arabia Saudita, Senegal, Groenlandia, Sardegna e un’altra ancora da definire – servono ad attirare l’attenzione su alcuni degli ecosistemi più minacciati del mondo.

Dove si terrà la prossima gara e che ruolo avrà Enel X?

Per la terza delle cinque tappe previste dal calendario, Extreme E si sta dirigendo verso il ghiacciaio in ritirata Russell, vicino a Kangerlussuaq in Groenlandia, per correre sul suolo un tempo occupato dall’immenso ghiacciaio. In questa parte del mondo le temperature stanno aumentando al doppio della media globale, causando lo scioglimento accelerato della calotta glaciale, l’innalzamento del livello dei mari e un grave impatto su specie animali altamente specializzate come l’orso polare e la foca dagli anelli.
Enel X sta fornendo le sue stazioni di ricarica JuicePump 40 Race Edition per alimentare i Suv interamente elettrici del campionato, gli Odyssey 21. Enel X è anche partner ufficiale della Formula E e della MotoE, nonché fornitore ufficiale dei campionati di corse elettriche ETCR. Lo scopo è mostrare come l’innovazione tecnologica possa gettare le basi per un nuovo modello di sviluppo: fondato sull’elettrificazione, la sostenibilità e la decarbonizzazione. Crediamo che la mobilità elettrica sia uno strumento vincente nella corsa verso un mondo a zero emissioni. Il futuro è nelle nostre mani: sta a noi scegliere l’esito.