/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Qual è la differenza tra auto elettrica e ibrida?

Si sente spesso parlare di diversi modelli di auto elettriche o ibride, ma quali sono le differenze tra le due categorie? Per entrambe si parla di motori “elettrificati”, ma questo macro insieme non descrive le molteplici divergenze tra le tipologie di veicoli. La differenza fondamentale è che un'auto elettrica funziona esclusivamente con l'energia elettrica immagazzinata in una batteria, mentre un'auto ibrida è alimentata da una combinazione di elettricità e carburante convenzionale. 

Che cosa è un’auto ibrida?

Chiedersi cosa sono le auto ibride non presuppone una risposta univoca. Le hybrid sono accomunate dalla presenza di un motore termico, quindi a combustione interna, affiancato da uno o più motori elettrici, che utilizzano l'energia immagazzinata nelle batterie per dare al veicolo maggiore spunto o contribuire, anche da solo, alla sua trazione.

Chiarito cosa significa auto ibrida, possiamo ora classificarne le varie tipologie.

  • Micro-ibride: in passato vennero così definite le prime vetture dotate di sistema start&stop, che permette al veicolo di spegnersi ogniqualvolta ci si ferma al semaforo o si è in coda nel traffico. La presenza di questo meccanismo non vale da solo a qualificare come ibrida la vettura, poiché non presuppone un motore elettrico, con la relativa batteria, che dia spunto.
  • Mild hybrid: ovvero modelli ibridi dallo schema più semplice ed economico. Di fatto un motogeneratore a 12, 24 o 48 Volt, recupera energia nelle fasi di rilascio dell’acceleratore, depositandola in una batteria di piccolo taglio, e aiuta il propulsore a riavviarsi e nelle fasi di accelerazione.
  • Full hybrid e plug-in: sono quelle auto ibride capaci di muoversi anche con la sola spinta del motore elettrico: per brevi tratti, le full hybrid, e per qualche decina di chilometri, le plug-in, grazie a una batteria più grande di quella delle full, ricaricabile dall’esterno.

 

Sebbene la distinzione tra le ibride in grado di muoversi anche con il solo motore elettrico (full hybrid e plug-in) e le mild hybrid sia pacifica, va detto che alcune case automobilistiche tendono oggi a proporre come mild hybrid anche vetture capaci di muoversi per brevissimi tratti, inferiori a quelli percorribili dalle full hybrid tradizionali, con la sola spinta del motore elettrico.

Che cosa è un'auto elettrica?

L’auto elettrica è una vettura dotata esclusivamente di uno o più motori elettrici, alimentati da una batteria. Più complesso è sapere come funziona l’auto elettrica, ma la tecnologia delle auto full electric è pur sempre più semplice rispetto a quella delle auto con motore tradizionale. In particolare, il motore di una macchina elettrica trasforma l’energia depositata nelle batterie in forza meccanica avvalendosi della sua componente fissa, lo statore, capace di generare un campo magnetico rotante. La componente mobile, ossia il rotore, ne riprende il movimento e, grazie alla presenza di riduttori, differenziali e semiassi, trasferisce l’energia meccanica alle ruote del veicolo fornendo trazione. Il motore elettrico, inoltre, può recuperare energia grazie a un meccanismo inverso: in fase di rilascio dell’acceleratore, le forze derivanti dal movimento del veicolo mettono a loro volta in movimento il rotore a corrente elettrica, il quale fornisce energia elettrica alla batteria, incrementando l’autonomia dell’auto. Ecco perché in città, dove frenate e decelerazioni sono più frequenti, la vettura elettrica ha in genere un’autonomia superiore rispetto ai percorsi extraurbani e autostradali. Chiarito cos’è una macchina elettrica e come funziona, è ora arrivato il momento di metterla a confronto con le auto ibride. 

Quali sono le differenze tra auto ibrida e auto elettrica?

La differenza principale tra le due categorie è stata già delineata nei precedenti paragrafi:

  • Auto elettrica: si avvale solo di uno o più motori a batterie per il suo funzionamento;
  • Auto ibrida: sfrutta una combinazione tra il motore termico e uno o più motori elettrici
E poiché l’auto elettrica, per funzionare, non prevede mai processi di combustione, vengono azzerate le emissioni allo scarico (che ovviamente non è presente), mentre sulle auto ibride tali emissioni risultano solo ridotte (sulle plug-in in misura più importante). Dunque, l’auto ibrida comporta sempre che l’automobilista faccia comunque rifornimento di carburante, mentre quella elettrica richiede invece una carica di elettricità tramite presa di corrente, wallbox o colonnina, il che abbatte notevolmente i costi chilometrici rispetto alle auto a motore termico. Tali costi risultano ancor più vantaggiosi sfruttando eventuali tariffe flat, ma anche quando la rete a cui è collegata la vettura si avvale di un impianto fotovoltaico. Va detto inoltre che anche la batteria delle ibride plug-in può essere caricata dall’esterno, aumentando le possibili percorrenze a trazione elettrica del veicolo e abbattendo, quindi, i costi di esercizio. 

Elettrificazione

Il processo che guida la transizione energetica per un mondo sostenibile

Che cosa è un'auto ibrida plug-in e quale è la differenza con un’auto ibrida?

Le auto ibride plug-in rappresentano l’anello di congiunzione tra i veicoli ibridi tradizionali e quelli elettrici. Rispetto agli altri powertrain termico-elettrici, i sistemi ibridi plug-in si avvalgono di una batteria più grande, caricabile dalla rete elettrica tramite presa domestica, wallbox o colonnina pubblica, al pari delle elettriche, il che si traduce in un consumo minimo di carburante, a tutto vantaggio per l’ambiente. In movimento la differenza tra ibrida e plug-in, o meglio tra le ibride con batterie più piccole e le ibride “alla spina”, sta nelle distanze percorribili con la spinta del solo motore elettrico: se le plug-in sono in grado di marciare per decine di chilometri (il range dei vari modelli è in genere tra i 30 e i 70 km) senza che il motore termico si attivi, sulle altre ibride la marcia con il solo motore elettrico può avvenire per brevi tratti. 

Quali sono i modelli di auto elettrica e ibrida?

Sebbene rappresentino ancora una quota minoritaria delle immatricolazioni, soprattutto in Italia (il 3,4% nel 2022), le auto elettriche rappresentano ormai le principali novità del mercato. Del resto, le case automobilistiche, anche sulla spinta della legislazione comunitaria, stanno abbandonando progressivamente le motorizzazioni tradizionali per adottare powertrain elettrificati. I modelli più venduti nei principali mercati internazionali nel 2022 sono Tesla Model Y (Germania, Regno Unito e Stati Uniti), Tesla Model 3 (Australia, Ungheria e Spagna), Peugeot e208 (Francia), Wuling H. Mini EV (Cina) e Fiat 500e (Italia).

Per quanto riguarda il mercato auto ibride, l’offerta del segmento delle plug-in supera quella delle full hybrid. Del resto, queste vetture rappresentano una buona soluzione per gli automobilisti che vogliono approcciarsi ai vantaggi della mobilità elettrica, ma hanno più difficoltà ad abbandonare del tutto i motori termici, magari a causa della range anxiety

Domande correlate

Quanto tempo ci vuole per ricaricare un’auto elettrica?

SCOPRI DI PIÙ

Quanto costa ricaricare un veicolo elettrico da casa?

SCOPRI DI PIÙ

Quali tipi di prese di ricarica per veicoli elettrici ci sono?

SCOPRI DI PIÙ