/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Enel X si unisce ad Hubject

Enel X si unisce ad Hubject: l’infrastruttura di ricarica diventa globale

Enel X si unisce a Hubject, la joint venture che riunisce in una rete globale oltre 200mila punti per la ricarica dei veicoli elettrici in tutto il mondo

Pubblicato il: 01 OTTOBRE, 2020

Enel X potenzia la propria rete di ricarica grazie all'accordo con Hubject

Da oggi l’infrastruttura di ricarica di Enel X è ancora più ricca, grazie all’accordo con Hubject. La joint venture di e-mobility, nata nel 2012, conta già la presenza di importanti attori del settore quali BMW Group, Bosch, Daimler, EnBW, Innogy, Siemens e Gruppo Volkswagen. A questi ora si aggiunge l’esperienza tecnologica e il know-how digitale di Enel X, che entra in Hubject con il 12,5% di quote azionarie per contribuire, con le sue soluzioni innovative, a rafforzare la diffusione della e-Mobility in tutto il mondo.

Su Hubject

Sono oltre 600 i partner commerciali della rete Hubject composta da ben 200mila punti di ricarica interoperabili diffusi capillarmente tra Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Colombia, Cina, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Giappone, Lettonia, Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Perù, Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica di Corea, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti.
reti di connessione che creano un globo sopra la città

Portare l'e-Mobility al prossimo livello

La nostra rete di ricarica

La nostra rete di ricarica

La rete Hubject va dunque a tratteggiare la mappa della mobilità elettrica a livello globale. Infatti, la piattaforma interoperabile permette ai conducenti di tutto il mondo di fare il pieno di energia alle proprie auto, indipendentemente dalla Nazione in cui si trovano: sarà sufficiente aver sottoscritto un contratto con un fornitore affiliato alla rete. I clienti di Enel X pertanto avranno a disposizione, oltre agli oltre 8mila punti di ricarica che compongono l’infrastruttura europea dell’azienda installati tra Italia, Spagna e Romania, tutti i 200mila punti di ricarica di Hubject anche quando si troveranno a viaggiare fuori dai confini domestici.

Consentire la transizione verso l'e-Mobility

Enel X, fin dalla sua nascita, ha dedicato un impegno totale alla diffusione della cultura elettrica, ampliando quotidianamente la sua infrastruttura che, ad oggi, conta 60mila punti di ricarica. L'obiettivo è quello di moltiplicare questo numero fino a raggiungere i 455mila punti di ricarica, tra pubblici e privati, entro il 2021. È l’interoperabilità uno dei concetti cardine per il successo globale della e-Mobility. La possibilità di fruire dei servizi di ricarica ovunque ci si trovi, anche con operatori diversi da quelli che si utilizzano abitualmente, rappresenta per Enel X un enabler fondamentale.
Un esempio pratico è la nostra app JuicePass, un unico accesso da cui si può dialogare con i punti di ricarica privati, in casa o in ufficio, e utilizzare la rete di ricarica pubblica di Enel X, dei suoi partner e, da ora in poi, anche l’intera rete Hubject.